La legge regionale numero 68 del 23 luglio 2020 ha modificato il Codice del Commercio, nell'ambito del quale sono disciplinate anche le attività degli hobbisti e dei loro mercatini. Il decreto dirigenziale del 22 settembre 2020 ha quindi individuato le caratteristiche e le modalità di richiesta del tesserino degli hobbisti, documento di riconoscimento rilasciato dal Comune di residenza o, per i soggetti non residenti in Toscana, dal Comune nel quale si svolge la prima manifestazione a cui si chiede di partecipare.
Si tratta di un tesserino che ha validità annuale, su tutto il territorio regionale, a partire dalla data di rilascio. Non è cedibile e deve essere esposto in modo ben visibile durante lo svolgimento delle manifestazioni, nel corso delle quali gli hobbisti non possono farsi sostituire da altri soggetti. Il tesserino deve essere vidimato dal Comune, anche se la manifestazione è gestita da soggetti diversi, per ogni evento. In occasione della vidimazione deve essere consegnato l'elenco completo dei beni da vendere o barattare, che contiene la descrizione delle tipologie dei beni e il relativo prezzo al pubblico.
I partecipanti vendono o barattano, in modo saltuario od occasionale, merci da loro stessi prodotte di modico valore, che non superino il prezzo unitario di 100 euro, per un valore complessivo della merce esibita non superiore a 1.000 euro e possono partecipare fino a un massimo di 10 manifestazioni all’anno. Gli interessati devono inoltrare richiesta allo Sportello Unico Attività Produttive allegando alla stessa una propria fotografia in formato tessera e n. 2 marche da bollo da € 16,00 cadauna.
A partire dal 01/01/2023 dovrà essere allegata la quietanza di versamento di € 30,00 per diritti di istruttoria Suap. Le modalità di pagamento sono indicate al link:
https://old.comune.campigliamarittima.li.it/pagina106689_sportello-unico-attivit-produttive-suap.html - “Pagamento diritti di istruttoria e diritti di segreteria”.