I dati non rivestono carattere di ufficialità. La proclamazione ufficiale dei risultati è prerogativa degli uffici elettorali territoriali competenti.
Nei giorni 8 e 9 giugno 2024 si svolgeranno congiuntamente le elezioni Europee, per eleggere i rappresentanti dell'Italia al Parlamento Europeo e le elezioni Amministrative per eleggere il Sindaco e i Consiglieri Comunali
Si vota:
Lo scrutinio della votazione per il Parlamento Europeo inizierà domenica 9 giugno subito dopo la chiusura delle operazioni di voto. Lo scrutinio della votazione per l'elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale inizierà lunedi 10 giugno alle ore 14.00
Chi può votare
Possono votare per le elezioni del Parlamento europeo elettrici ed elettori italiani residenti a Campiglia Marittima, nonché le cittadine e i cittadini dell'Unione Europea anch'essi residenti nel nostro Comune già iscritti o che abbiano presentato richiesta di iscrizione nella prevista lista elettorale aggiunta entro la data del 11 marzo 2024.
Possono votare per le elezioni del Sindaco e del Consiglio Comunale di Campiglia Marittima oltre agli elettori italiani residenti a Campiglia Marittima, le cittadine e i cittadini dell'Unione Europea anch'essi residenti nel Comune già iscritti o che abbiano presentato richiesta di iscrizione nella prevista lista elettorale aggiunta entro la data del 30 aprile 2024.
Sezioni Elettorali:
Le sezioni elettorali sono 13 presenti su 5 edifici ubicati nel territorio. Al loro interno opereranno 13 presidenti nominati dalla Corte d’Appello di Firenze, oltre a 52 scrutatori nominati dalla Commissione elettorale comunale.
Ad ogni consultazione si possono verificare rinunce da parte di chi, per giustificati motivi, non può assumere questa delicata funzione. Chi è iscritto all’albo degli Scrutatori può quindi manifestare la propria disponibilità ad assumere l’incarico nel caso si rendessero vacanti, anche all'ultimo momento, posti di scrutatore presso i vari seggi.
Per farlo sarà sufficiente darne comunicazione inviando anche i propri dati anagrafici e il cellulare di riferimento con mail a demografici@comune.campigliamarittima.li.it oppure contattando l’ufficio elettorale, largo della fiera n.3 Venturina Terme.
IDENTIFICAZIONE DEGLI ELETTORI - DOCUMENTI
Per poter votare, l'elettore deve essere identificato attraverso la carta d'identità o altro documento di riconoscimento rilasciato da un'Amministrazione pubblica purché munito di fotografia (es. patente di guida, passaporto).
E’ possibile recarsi a votare anche con il documento scaduto.
TESSERA ELETTORALE
L'elettore dovrà essere in possesso della tessera elettorale
Nei giorni 8 e 9 giugno l'ufficio anagrafe-elettorale è aperto in contemporanea e per l'intero orario di apertura dei seggi, quindi
Gli elettori che debbano ritirare le tessere elettorali possono farlo, personalmente o tramite persona delegata, se residenti a Venturina Terme e Cafaggio presso i servizi demografici - ufficio anagrafe - elettorale in Largo della Fiera n.3 a Venturina Terme, se residenti nel Capoluogo, votanti alle sezioni 1 e 2, alla portineria del comune di Campiglia Marittima in via Roma n.5.
RITIRO TESSERE ELETTORALI IN GIACENZA
Presso l'Ufficio Elettorale risultano in giacenza le tessere elettorali degli elettori neo iscritti nelle Liste elettorali del Comune per raggiungimento della maggiore età, acquisto della cittadinanza italiana o trasferimento di residenza da altro comune, che per mancato recapito non sono state consegnate all'indirizzo di residenza.
RILASCIO TESSERE ELETTORALI ESAURITE
All'Ufficio Anagrafe di Venturina Terme e Campiglia Marittima è possibile chiedere il rinnovo delle tessere elettorali con spazi esauriti, nel normale orario di apertura al pubblico.
APERTURE STRAORDINARIE PER RITIRO O RINNOVO DI TESSERE ELETTORALI
Nel periodo pre-elettorale sarà attivo un servizio straordinario di apertura dell'Ufficio Elettorale esclusivamente per il rilascio dei duplicati delle tessere elettorali e per il ritiro di quelle giacenti. Chi avesse esaurito gli spazi della tessera elettorale o l'avesse smarrita o ancora ne avesse subito il furto (occorre la denuncia alle autorità di P.S.) potrà ottenere il rilascio immediato della nuova tessera presentandosi di persona o tramite delegato (provvisto di delega firmata dal delegante e di copia della carta di identità del delegante) presso l’ufficio elettorale.
Normale orario di apertura al pubblico dei servizi demografici:
---------------------------
Servizio di trasporto ai seggi
Il Comune organizza un servizio di trasporto ai seggi per gli elettori che hanno difficoltà di deambulazione in modo da facilitare il raggiungimento del seggio elettorale.
In occasione della tornata elettorale del prossimo giugno sara’ possibile contattare l’ufficio elettorale al n.0565-839305/312 nei giorni immediatamente precedenti le consultazioni.
AVD - Voto assistito. Accompagnamento in cabina
Sono interessate le persone portatrici di handicap, fisicamente impedite ad esercitare autonomamente il diritto di voto. Tali elettori possono recarsi in cabina a votare con l’assistenza di un accompagnatore che può essere un familiare o un’altra persona liberamente scelta, purché siano iscritti nelle liste elettorali di un qualsiasi comune della Repubblica.
Informazioni: L'Ufficio Elettorale sarà a disposizione degli interessati per fornire ogni utile informazione. Contattare l’ufficio all’indirizzo demografici@comune .campigliamarittima.li.it o al n.0565839312/305.
Voto domiciliare
La normativa in vigore prevede che possono essere ammessi al voto domiciliare, oltre agli elettori “affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano” anche gli elettori “affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile avvalendosi dei servizi di trasporto pubblico, che i comuni organizzano in occasione di consultazioni.
...
Informazioni: L'Ufficio Elettorale sarà a disposizione degli interessati per fornire ogni utile informazione. Nel periodo precedente alle consultazioni saranno forniti riferimenti telefonici e e-mail specifiche.
Tutti gli edifici del Comune, sedi di seggio elettorale, sono privi di barriere architettoniche
...
Cittadini italiani temporaneamente presenti per motivi di studio o di lavoro negli altri Paesi dell'Unione europea
Gli elettori italiani che si trovino temporaneamente in altro Paese UE per motivi di lavoro o di studio, nonché gli elettori familiari con essi conviventi potranno votare presso le sezioni elettorali appositamente istituite nel territorio degli altri Paesi membri dell'Unione Europea.
A tal fine, dovranno far pervenire all'Ufficio Consolare competente, entro il 21 marzo 2024, apposita domanda diretta al sindaco del comune nelle cui liste elettorali sono iscritti.
Fac-simile del modulo di domanda può essere reperito anche sul sito internet del Dipartimento per gli Affari Europei e su quelli delle sedi consolari.