Comunicati

 24-Febbraio-24
Contro il bullismo un progetto che rende protagonisti i ragazzi e le associazioni sportive nella formazione

PREVENIRE E CONTRASTARE BULLISMO E CYBERBULLISMO IN MODO INNOVATIVO
Un progetto con un approccio “Peer”, cioè “alla pari” che rende ragazze e ragazzi protagonisti e consapevoli

E' partito nella nostra scuola secondaria di primo grado un nuovo progetto educativo, nuovo perché organizzato per la prima volta, e nuovo perché del tutto nuovo è l'approccio progettuale che vede i vari soggetti in campo parte attiva nel essere formati e nel formare per prevenire bullismo e cyberbullismo. Il progetto è stato elaborato in stretta sinergia fra i vari settori dell’amministrazione comunale in particolare tra gli uffici Servizi socio assistenziali, Istruzione e Sport che fanno riferimento allo stesso Settore dell’amministrazione; presentato alla Regione, che vista la sua valida articolazione, ne ha approvato il cofinanziamento. Si tratta di un lavoro che connette la scuola il comune, il terzo settore e il mondo delle associazioni il cui titolo è "Giochiamo alla pari 'peer' una cultura del rispetto: un’alleanza educativa per il contrasto al bullismo e cyberbullismo".
“Temi affrontati anche negli anni precedenti – dice l’assessora all’istruzione del comune di Campiglia Elena Fossi -  ma che oggi consegnano ai ragazzi il ruolo importante di parte attiva, saranno infatti loro stessi a trasmettere ai loro coetanei, alla pari, ‘peer’ quei saperi e quelle competenze utili e necessarie per riconoscere, prevenire e sconfiggere il bullismo e il cyberbullismo; lo faranno grazie ad un percorso che li renderà protagonisti e in grado di assumersi questa responsabilità, e siamo convinti che sarà un utile strumento di supporto”.
Il progetto presentato ha la finalità principale di contrastare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo nei diversi contesti educativi e relazionali delle ragazze e dei ragazzi, attraverso azioni volte alla promozione di una cultura dell’ascolto e della sospensione del giudizio in tutta la comunità. L’idea si fonda sulla convinzione che il supporto tra pari sia determinante per dare impulso a relazioni positive e accoglienti nella comunità e per arginare sul nascere fenomeni di bullismo e cyberbullismo, permettendone una precoce individuazione e il conseguente contenimento da parte delle ragazze e dei ragazzi che hanno maturato una sensibilità ed una consapevolezza sul tema.
Il progetto ha già mosso i suoi primi passi nelle nostre scuole, grazie alla convinta collaborazione dei partner:  il Comune opera infatti insieme all’Istituto Comprensivo “G.Marconi” che coinvolge la Scuola secondaria di I grado “G. Carducci”, l'ASD Venturina Calcio, l'ASD Valdicornia Basket, DinamicaMENTE ASD, ASD I Falchi, ASD Pallavolo Venturina e l'ente del terzo settore “G. Di Vittorio” Società Cooperativa Sociale Onlus. Un gruppo molto motivato che ogni giorno ha a che fare con contesti giovanili e che può mettere la propria esperienza a disposizione di una  progettualità che coinvolge direttamente ragazze e ragazzi e costituisce per la comunità una opportunità preziosa per agire sulla prevenzione primaria di comportamenti legati al bullismo e al cyberbullismo, favorendo relazioni tra pari fondate sul reciproco riconoscimento positivo.
L’importanza di lavorare su questo tema in maniera efficace, e sembra che tra pari l’efficacia di ogni messaggio si amplifichi, lo testimonia il fatto che in una piccola e sostanzialmente tranquilla realtà come quella del territorio di Campiglia, nella Scuola “G. Carducci”, frequentata nell’A.S. 2023-2024 da 305 alunni, sono stati registrati, negli ultimi anni, 3 episodi di abbandono scolastico, 16 situazioni di disagio scolastico e familiare che hanno determinato scarso rendimento e frequenza discontinua e comportamenti afferenti alla sfera del bullismo e cyberbullismo che hanno richiesto interventi di supervisione della psicologa scolastica. Nel gennaio 2022 un alunno della Scuola Secondaria di I grado “G. Carducci” è stato bullizzato in un parco pubblico perché ebreo; nello stesso anno tre alunni della scuola sono stati oggetto di provvedimento disciplinare e di segnalazione alla Procura Minorile per un grave episodio di cyberbullismo ai danni di una compagna di classe.
Un quadro quindi che impone la programmazione di interventi mirati, volti sia a prevenire che ad affrontare e contrastare fenomeni che possono avere ripercussioni immediate e future sui singoli ragazzi e sul contesto sociale.

Tutte le associazioni partecipanti hanno sottolineato il valore di tate esperienza e la fiducia nel progetto, queste le dichiarazioni di due delle associazioni sportive, Pallavolo e Dinamicamente.
Martina Cappellini, presidente Pallavolo: “Credo che questo progetto sia un’ottima partenza per far conoscere in modo più approfondito ai ragazzi con cosa abbiamo a che fare, cercando non solo di metterli a conoscenza ma a responsabilizzarli per prevenire certe situazioni. Come pallavolo abbiamo partecipato con molta curiosità ed interesse, abbiamo a che fare con molti ragazzi di diverse età ed essere anche noi adulti 'educati' alla conoscenza di questi argomenti è estremamente importante, l'obbiettivo della nostra società è quello di creare o meglio ri- creare un ambiente più sano possibile, dove tutti trovano spazio per divertirsi e muoversi senza dover pensare ad altro, e questo lo possiamo fare se siamo pronti o comunque cerchiamo di essere pronti a qualsiasi situazione difficile che si può presentare”.
Fabiana Luti, Presidente e Annalena Cocchi, Direttrice Tecnica, di DinamicaMENTE A.s.d. affermano: “L’argomento è davvero molto delicato ed è una grande fortuna per tutti noi poterci fermare a parlarne con professionisti specializzati. La materia è molto attuale, ahimè e in divenire. Speriamo di essere in grado di poter aiutare questi ragazzi e le loro famiglie. Di sicuro questa formazione ci porterà a fare davvero un gioco di squadra nella nostra società e sul territorio: speriamo che tutto ciò possa essere di supporto.”

 

Allegato:  cs-progetto-peer-contro-bullismo.pdf
 
 

Altri comunicati correlati

La sindesi della conferenza stampa di fine anno 2024 - inizio anno 2025
10-Gennaio-25
CONFERENZA STAMPA DI FINE ANNO 2024 - INIZIO ANNO 2025 Venerdì 10 gennaio 2025 SINTESI DE...
Il Consiglio comunale ha approvato un atto di indirizzo per garantire assistenza adeguata ai malati affetti da malattie gravemente invalidanti
02-Gennaio-25
Il Consiglio Comunale di Campiglia Marittima ha approvato con il voto favorevole del gruppo di maggi...
Il consiglio comunale ha approvato il bilancio di prevision e per il 2025
30-Dicembre-24
Il Consiglio comunale di Campiglia Marittima riunito il pomeriggio del 30 dicembre, ha approvato con...
Affidati i lavori per la nuova illuminazione della Palestra Argentina Altobelli
23-Dicembre-24
Il Comune di Campiglia Marittima ha approvato un intervento di manutenzione straordinaria volto a mi...

La sindaca Ticciati interviene sull'individuazione delle aree idonee all'installazio e di impianti per l'energia sostenibile
18-Dicembre-24
Così la sindaca Alberta Ticciati interviene sul tema delle emnergine rinnovabili e sulla coll...
Due incontri pubblici sull'alluvione di ottobre: lo stato di emergenza, i lavori, la richiesta di indennizzi per i danni subiti
29-Novembre-24
ALLUVIONE DEL 17 E 18 OTTOBRE: ACCOLTO LO STATO DI EMERGENZA NAZIONALE La sindaca Alberta Ticciati ...
Il progetto contro il bullismo "Giochiamo alla peer": le attività e il proseguimenti fino al 2025
26-Novembre-24
"PROGETTO BULLISMO": COMUNE, SCUOLA E REGIONE INSIEME PER RAGAZZE E RAGAZZI L'att...
Si riunisce il 28 novembre il Consiglio comunale, i punti all'ordine del giorno
26-Novembre-24
SI RIUNISCE IL 28 NOVEMBRE IL CONSIGLIO COMUNALE DI CAMPIGLIA I punti all'ordine del giorno che...

Il consiglio comunale ha approvato l'adozione del nuovo Piano Operativo
19-Novembre-24
ADOTTATO IN CONSIGLIO COMUNALE IL PIANO OPERATIVO Un piano che si pone l'obiettivo di dare risp...
Riunione a Campiglia sui lavori di somma urgenza dopo l'alluvione
19-Novembre-24
POST ALLUVIONE: IL PUNTO TECNICO SUI LAVORI DI SOMMA URGENZA Incontro a Campiglia tra Comune, Provi...