Comunicati

 19-Gennaio-24
Il programma delle celebrazioni per il giorno della memoria - 27 gennaio 1945/2024

GIORNO DELLA MEMORIA: IL PROGRAMMA PER LA CITTADINANZA E LE SCUOLE
Il 26 gennaio nelle scuole e alla saletta comunale con Unilibera e Catia Sonetti, direttrice di Istoreco Livorno

Nel comune di Campiglia Marittima il Giorno della Memoria che cade da calendario il 27 gennaio, sarà celebrato venerdì 26 gennaio 2024 con un’iniziativa per le scuole durante la mattinata e con un’iniziativa aperta alla cittadinanza nel pomeriggio. L’occasione per ricordare, conoscere e riflettere, a 79 anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, vede la collaborazione tra l’Amministrazione comunale, l’Istituto comprensivo G. Marconi, l’Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea ISTORECO Livorno e l’Università Libera della Val di Cornia Unilibera. Questo il programma. Per le scuole si comincerà alle 10:00 con il saluto della                                                        sindaca di Campiglia M.ma Alberta Ticciati e l’intervento di Catia Sonetti, direttrice  di ISTORECO Livorno, che introdurrà agli studenti la visione del film “Concorrenza sleale” collegandosi dall’aula Matematica 1 della Scuola “G. Carducci”,  in collegamento con le classi 1a, 2a e 3a  della Scuola Secondaria di I grado “Carducci”dell’Istituto Comprensivo “G. Marconi”. Alle 10:20 la
proiezione del film stesso, uscito nel 2001 e diretto da Ettore Scola, con Claudio Bigagli, Gérard Depardieu, Diego Abatantuono, Sergio Castellitto, Antonella Attili, Sandra Collodel, Elio Germano.
Alle ore 12:00 si darà spazio all’approfondimento per studenti e docenti con la dott.ssa Catia Sonetti che interloquirà e risponderà alle eventuali domande.
La scuola non mancherà di affrontare anche nelle classi dei ragazzi più piccoli i temi legati alla Shoah, quindi nelle classi di Scuola Primaria, le docenti stimoleranno in autonomia la riflessione con toni e modi adeguati all’età e all’esperienza dei bambini.
Aperto a tutti sarà invece l’incontro del pomeriggio alle 15:30 alla saletta comunale “G. La Pira” di Venturina Terme, per la presentazione del libro “Attraversare il tempo con le parole” Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara, 1937-1947, ed. il Mulino, di Catia Sonetti, Storica e direttrice dell’Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea ISTORECO di Livorno. Sarà presente l’autrice e introdurranno l’evento Gianluca Camerini, Assessore alla Cultura Comune di Campiglia M.ma e Ruggero Stanga, Presidente Università Libera Val di Cornia.

 

Allegato:  cs-giorno-della-memoria-26.01.2024.pdf
 
 

Altri comunicati correlati

La sindesi della conferenza stampa di fine anno 2024 - inizio anno 2025
10-Gennaio-25
CONFERENZA STAMPA DI FINE ANNO 2024 - INIZIO ANNO 2025 Venerdì 10 gennaio 2025 SINTESI DE...
Il Consiglio comunale ha approvato un atto di indirizzo per garantire assistenza adeguata ai malati affetti da malattie gravemente invalidanti
02-Gennaio-25
Il Consiglio Comunale di Campiglia Marittima ha approvato con il voto favorevole del gruppo di maggi...
Il consiglio comunale ha approvato il bilancio di prevision e per il 2025
30-Dicembre-24
Il Consiglio comunale di Campiglia Marittima riunito il pomeriggio del 30 dicembre, ha approvato con...
Affidati i lavori per la nuova illuminazione della Palestra Argentina Altobelli
23-Dicembre-24
Il Comune di Campiglia Marittima ha approvato un intervento di manutenzione straordinaria volto a mi...

La sindaca Ticciati interviene sull'individuazione delle aree idonee all'installazio e di impianti per l'energia sostenibile
18-Dicembre-24
Così la sindaca Alberta Ticciati interviene sul tema delle emnergine rinnovabili e sulla coll...
Incontro con l'autore. Lunedì 2 dicembre 2024
01-Dicembre-24
LUNEDÌ 2 DICEMBRE NUOVO APPUNTAMENTO CON IL CICLO “UN’ORA CON L’AUTORE&rdqu...
Due incontri pubblici sull'alluvione di ottobre: lo stato di emergenza, i lavori, la richiesta di indennizzi per i danni subiti
29-Novembre-24
ALLUVIONE DEL 17 E 18 OTTOBRE: ACCOLTO LO STATO DI EMERGENZA NAZIONALE La sindaca Alberta Ticciati ...
Il progetto contro il bullismo "Giochiamo alla peer": le attività e il proseguimenti fino al 2025
26-Novembre-24
"PROGETTO BULLISMO": COMUNE, SCUOLA E REGIONE INSIEME PER RAGAZZE E RAGAZZI L'att...

Si riunisce il 28 novembre il Consiglio comunale, i punti all'ordine del giorno
26-Novembre-24
SI RIUNISCE IL 28 NOVEMBRE IL CONSIGLIO COMUNALE DI CAMPIGLIA I punti all'ordine del giorno che...
Il consiglio comunale ha approvato l'adozione del nuovo Piano Operativo
19-Novembre-24
ADOTTATO IN CONSIGLIO COMUNALE IL PIANO OPERATIVO Un piano che si pone l'obiettivo di dare risp...