Comunicati

 10-Ottobre-23
La Stagione teatrale 2023-2024 si presenta. Dal 13 ottobre la campagna abbonamenti

AL VIA DAL 17 NOVEMBRE LA STAGIONE 2023/24 DEL TEATRO DEI CONCORDI

Ascanio Celestini, Caterina Guzzanti, Corinne Clery, Alberto Boubakar Malanchino tra i protagonisti in cartellone – Campagna abbonamenti dal 13 ottobre


Al via da venerdì 17 novembre la stagione 2023/24 del Teatro dei Concordi di Campiglia Marittima.
Ascanio Celestini, Caterina Guzzanti, Corinne Clery, Alberto Boubakar Malanchino sono solo alcuni dei protagonisti del cartellone che nasce dalla collaborazione fra l’amministrazione comunale e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus (riconosciuta dal Ministero della Cultura come primo Circuito Multidisciplinare in Italia per il 2023).  
Alla stagione collabora anche il Teatro dell’Aglio, la compagnia del territorio che ha in gestione dal Comune il Teatro dei Concordi.
Gli abbonamenti possono essere sottoscritti da venerdì 13 a martedì 31 ottobre. Prevendita biglietti da mercoledì 1° novembre.

Il programma
Il cartellone 2023/24 del Teatro dei Concordi si apre venerdì 17 novembre (ore 21:15, come per tutti gli spettacoli)con Corinne Clery e Francesco Branchetti, protagonisti de IL DIARIO DI ADAMO ED EVA di Mark Twain.
Attingendo al mito della Creazione, Mark Twain narra come sono andate le cose tra l’uomo e la donna in una chiave ironica, umoristica, ma anche fiabesca e romantica. Un testo a due voci (Adamo ed Eva), che si avvicendano in modo commovente e allegro, raccontando la storia della Creazione e dei due protagonisti che nonostante le diversità si rendono conto di amarsi.

Domenica 3 dicembre Ascanio Celestini porta in scena L’ASINO E IL BUE. Un racconto senza spettacolo con tre musicisti in scena.
Ma perché Francesco ci affascina ancora dopo otto secoli? E dove lo troveremmo oggi?». Ascanio Celestini immagina la vita di Francesco oggi, come il santo vivrebbe la povertà nell’Italia contemporanea e chi sceglierebbe quale compagno di strada, per non essere semplicemente povero, ma servo dei poveri.

SID – Fin qui tutto bene con Alberto Boubakar Malanchino è lo spettacolo in programma sabato 20 gennaio.
Sid, italiano, origini algerine, quindici anni forse sedici, forse diciassette. Veste sempre di bianco, perché il bianco è il colore del lutto per i musulmani. Vive come uno dei tanti ragazzi di una delle tante periferie dell’occidente. Vive nel mondo drogato della società dello spettacolo e per uscire dalla disperazione e dalla noia di nascosto legge, ascolta musica, vede film. Recita, recita sempre fino a dimenticare di essere Sid.

La stagione prosegue venerdì 16 febbraio con EDDA. Ascesa e caduta di una figlia ribelle, di e con Chiara Migliorini, per la regia di Gianfranco Pedullà.
Edda Mussolini è la primogenita del Duce, una donna di mondo, icona di stile, incline alle passioni, carica di magnetismo seduttivo, ma al tempo stesso anche molto fragile. Una donna che crede nel potere, sempre pronta a spiccare il volo, che si nutre degli ideali di sfida, di forza e di superiorità. Un testo che è anche una specie di “anatomia del fascismo” inteso come una costruzione politica e mentale di una pratica di potere che ha condizionato a lungo la vita pubblica e privata degli italiani e che, ancora oggi, periodicamente si riaffaccia alla ribalta con le sue ideologie, strutture, sigilli di fierezza, ostentazioni di conquiste.

Venerdì 8 marzo è il momento di GIORNI FELICI di Samuel Becket. Uno spettacolo di Massimiliano Civica con Roberto Abbiati e Monica Demuru.
Una donna è sepolta dentro un monticello di sabbia, prima fino al busto, poi fino al collo. Suo marito vive in una cavità del cumolo di sabbia, alle spalle della moglie. Lo spettacolo inizia, la donna si sveglia al suono di un campanello, sorride e dice: “Un altro giorno divino”. E affronta una nuova giornata, provando a cavarsela e ad essere felice, come facciamo tutti. Se Winnie non fosse sepolta in quel monticello di sabbia, Giorni felici potrebbe benissimo essere una commedia all’italiana sulla vita di coppia. Quel monticello di sabbia è il colpo di genio di Beckett, quello che permette agli spettatori di scorgere l’assurdità della commedia dei nostri giorni felici.

Venerdì 22 marzo al Teatro dei Concordi arriva Caterina Guzzanti con SECONDO LEI. Uno spettacolo scritto e diretto da Caterina Guzzanti, con Caterina Guzzanti e Federico Vigorito.
Secondo lei è la narrazione, dal punto di vista femminile, delle dinamiche nascoste che regolano i rapporti all’interno di una coppia. L’amore, che dovrebbe essere un luogo sicuro e sano, diventa un silenzioso campo di battaglia in cui fraintendimenti, bisogni e necessità si confondono e affondano in un pantano inevitabile di aspettative tradite e promesse sistematicamente rimosse, imprigionando i due protagonisti in ruoli precisi e precari, mentre bramano soltanto di essere accettati.

Ultimo appuntamento in stagione, venerdì 5 aprile: Teatro dell’Aglio presenta LA LOCANDIERA di Carlo Goldoni. Adattamento e regia di Maurizio Canovaro.
C’è qualcosa di inafferrabile e indicibile nella semplice storia di seduzione fra Mirandolina e il Cavaliere di Ripafratta, nell’affannarsi degli altri pretendenti, nella complicità fra le attrici di passaggio e la locandiera: un misto di amore, orgoglio, gelosia, buon senso e divertimento. È la parola goldoniana che ammalia, affascina e pervade i nostri sensi di spettatori.


Numerose le iniziative di promozione: Carta dello Spettatore FTS, che offre vantaggi come il biglietto ridotto in tutti i teatri del circuito, eccetto quello in cui viene sottoscritta; Biglietto futuro, riduzioni per under 35; Carta studente della Toscana, biglietto a 8 euro per gli studenti universitari in possesso della carta; Buon compleanno a teatro, che regala il biglietto nel giorno del compleanno; Biglietto sospeso, che consente di offrire uno spettacolo a chi vive un momento di difficoltà; FTS per l’ambiente, per condividere la cura e il rispetto per l’ambiente gli spettatori che presentano l’abbonamento mensile in corso di validità ad un mezzo di trasporto pubblico hanno diritto al biglietto ridotto.

Info e biglietteria

Inizio spettacoli ore 21:15

Campagna abbonamenti
Gli abbonamenti possono essere sottoscritti da venerdì 13 a martedì 31 ottobre 2023, con la seguente articolazione:
    • venerdì 13: h 17-18:45 Biblioteca Comunale di Venturina Terme, largo della Fiera 5
    • sabato 14: h 10-12:30 Caffè Nanni, Corso Vittorio Emanuele, Piombino
        ◦ h 17-18:45 Teatro Comunale dei Concordi, Campiglia Marittima
    • mercoledì 18: h 17-18:45 Sala Ente Puccini, via Magenta, Suvereto
    • venerdì 20: h 17-18:45 Biblioteca Comunale di Venturina Terme, largo della Fiera 5
    • sabato 21: h 10-12:30 Caffè Nanni, Corso Vittorio Emanuele, Piombino
    • mercoledì 25: h 17-18:45 Sala Ente Puccini, via Magenta, Suvereto
    • venerdì 27: h 17-18:45 Biblioteca Comunale di Venturina Terme, via della Fiera
        ◦ h 21:30-23 Teatro Comunale dei Concordi, Campiglia Marittima
    • sabato 28: h 10-12:30 Caffè Nanni, Corso Vittorio Emanuele, Piombino
        ◦ h 21:30-23 Teatro Comunale dei Concordi, Campiglia Marittima
    • domenica 29: h 21:30-23 Teatro Comunale dei Concordi, Campiglia Marittima
 
Info e prenotazioni:
info@teatroconcordi.it - 0565 1901793 - WA 375 5615955
(con possibilità di prenotare i posti telefonicamente e provvedere al pagamento con bonifico bancario)
Prevendita biglietti dal 1 novembre.

abbonamenti
primi posti intero € 85, ridotto € 75
secondi posti intero € 65, ridotto € 55

biglietti
primi posti intero € 16, ridotto € 14
secondi posti intero € 13, ridotto € 11

biglietto ridotto € 8 per studenti delle Università possessori della Carta dello Studente della Toscana e “biglietto futuro” under 35 in collaborazione con Unicoop Firenze

prevendita TicketOne.it

riduzioni
over 65, possessori della Carta dello Spettatore FTS (solo per i biglietti), iscritti nel 2023 alle Biblioteche di Venturina Terme e Palazzo dei Racconti di Campiglia Marittima
              
comune.campigliamarittima.li.it
toscanaspettacolo.it
teatroconcordi.it
FB @teatroconcordi

Nella foto Corinne Clery e Francesco Branchetti che aprono la stagione il 17 novembre

Corinne Clery e Francesco Branchetti

Allegato:  cs_concordi_campiglia_23-24.pdf
 
 

Altri comunicati correlati

La sindesi della conferenza stampa di fine anno 2024 - inizio anno 2025
10-Gennaio-25
CONFERENZA STAMPA DI FINE ANNO 2024 - INIZIO ANNO 2025 Venerdì 10 gennaio 2025 SINTESI DE...
Il Consiglio comunale ha approvato un atto di indirizzo per garantire assistenza adeguata ai malati affetti da malattie gravemente invalidanti
02-Gennaio-25
Il Consiglio Comunale di Campiglia Marittima ha approvato con il voto favorevole del gruppo di maggi...
Il consiglio comunale ha approvato il bilancio di prevision e per il 2025
30-Dicembre-24
Il Consiglio comunale di Campiglia Marittima riunito il pomeriggio del 30 dicembre, ha approvato con...
A gennaio nuova moquette nel foyer del teatro Concordi e in primavera i nuovi bagni
23-Dicembre-24
E' stato approvato il progetto esecutivo per la sostituzione del rivestimento in moquette del fo...

Affidati i lavori per la nuova illuminazione della Palestra Argentina Altobelli
23-Dicembre-24
Il Comune di Campiglia Marittima ha approvato un intervento di manutenzione straordinaria volto a mi...
La sindaca Ticciati interviene sull'individuazione delle aree idonee all'installazio e di impianti per l'energia sostenibile
18-Dicembre-24
Così la sindaca Alberta Ticciati interviene sul tema delle emnergine rinnovabili e sulla coll...
Incontro con l'autore. Lunedì 2 dicembre 2024
01-Dicembre-24
LUNEDÌ 2 DICEMBRE NUOVO APPUNTAMENTO CON IL CICLO “UN’ORA CON L’AUTORE&rdqu...
Due incontri pubblici sull'alluvione di ottobre: lo stato di emergenza, i lavori, la richiesta di indennizzi per i danni subiti
29-Novembre-24
ALLUVIONE DEL 17 E 18 OTTOBRE: ACCOLTO LO STATO DI EMERGENZA NAZIONALE La sindaca Alberta Ticciati ...

Si riunisce il 28 novembre il Consiglio comunale, i punti all'ordine del giorno
26-Novembre-24
SI RIUNISCE IL 28 NOVEMBRE IL CONSIGLIO COMUNALE DI CAMPIGLIA I punti all'ordine del giorno che...
Il consiglio comunale ha approvato l'adozione del nuovo Piano Operativo
19-Novembre-24
ADOTTATO IN CONSIGLIO COMUNALE IL PIANO OPERATIVO Un piano che si pone l'obiettivo di dare risp...