Comunicati

 10-Ottobre-23
"Suoni Concordi" debutta al Concordi con tre concerti a fine ottobre organizzati dal Collettivo Gramigna

AL TEATRO DEI CONCORDI DI CAMPIGLIA DEBUTTA “SUONI CONCORDI”                                                        
Una rassegna ideata dal Collettivo Gramigna per avvicinare i giovani alla musica dal vivo; in programma dal 27 al 29 ottobre con le risorse artistiche e tecniche del territorio e la voglia di riscoprire temi sociali importanti. Ingresso gratuito fino ai 18 anni.

Collettivo Gramigna, in collaborazione con il Teatro dell’Aglio, RioLab e con il patrocinio del Comune di Campiglia Marittima e dell’Assessorato alla Cultura, ha ideato ed è pronto a presentare e dar vita a “Suoni Concordi”, una rassegna di musica originale e indipendente composta da tre appuntamenti in calendario il 27, il 28 e il 29 ottobre al Teatro dei Concordi di Campiglia Marittima.  “Suoni Concordi”, come spiegano gli ideatori, nasce dal desiderio di creare uno spazio comune e un momento di riflessione, per promuovere il patrimonio musicale, culturale e tecnico presente sul territorio e favorire la riscoperta delle tematiche di solidarietà, di integrazione e di inclusione sociale che porta con sé. “Crediamo - dicono dal Collettivo Gramigna - che una location di prestigio e profondamente radicata nel territorio come il Teatro Concordi, possa essere un ottimo punto di partenza per creare nel tempo un contenitore di proposte culturali, musicali ed artistiche che, oltre ad intrattenere e far riflettere il pubblico abituato a frequentarlo, possano anche portare a teatro giovani e giovanissimi. La consapevolezza dell’importanza che la musica dal vivo e la creazione artistica in generale rivestono, compreso il dietro le quinte fondamentale per presentarla,  soprattutto nell’epoca dei reality e delle produzioni “fast”, ci spinge a ricercare qualità e professionalità, forti dell’esperienza accumulata negli anni”.  
La Sindaca di Campiglia Marittima Alberta Ticciati, nel patrocinare l’evento, commenta così la novità culturale: "È con grande soddisfazione che accogliamo questa interessante rassegna musicale al teatro comunale dei Concordi. Tre serate congegnate dagli organizzatori per offrire un'esperienza coinvolgente in un luogo simbolo della cultura nel nostro territorio, un'esperienza fatta per essere vissuta intensamente, tessuta di conoscenza diretta, relazioni e riflessioni. Grazie quindi al Collettivo Gramigna, a Riolab e al Teatro dell'Aglio, gestore del nostro teatro, sempre attento agli stimoli culturali sia provenienti da territori lontani che germogliati intorno a noi".
“Mettere in scena –  dicono ancora dal Collettivo – una kermesse che ha alla base l’impegno comune di band, tecnici e addetti ai lavori è sicuramente un buon modo di trasmettere ed allargare il rispetto e  la consapevolezza che abbiamo per questo lavoro, conoscendone anche le potenzialità di sviluppo.  Oggi più che mai, quello che vediamo e leggiamo sembra essere legato al messaggio “usa e getta” dei format, delle reti social e alla fugacità del momento legata alle apparenze. La realtà è invece che alle spalle di tutto ciò esiste un durissimo lavoro di studio, progettazione, promozione e investimento”.  

Il Collettivo Gramigna è uno spazio comune e autogestito di Venturina Terme che si occupa di creare collaborazioni, rassegne, manifestazioni di musica originale e di aiutare le band che ne fanno parte nel momento in cui c’è da suonare dal vivo e per questo, nella collaborazione con il Teatro dell’Aglio “che da sempre promuove e valorizza gli artisti e il loro lavoro a 360 gradi – dicono al Collettivo - vediamo un piccolo germoglio di cui prendersi cura. Invitiamo dunque tutta la popolazione a partecipare numerosa agli spettacoli, in modo che davvero l’unione possa fare la forza”.
   
Una rassegna congegnata per favorire la partecipazione dei giovanissimi, per i quali si prevede l’ingresso gratuito. La rassegna sarà, infatti, composta da 3 spettacoli di artisti toscani provenienti da Firenze, Grosseto, Pisa, Isola d’Elba e dalla provincia livornese e prevede l’ingresso gratuito per i minori di 18 anni. Due le modalità di bigliettazione, biglietto per la singola serata a 10 euro, oppure abbonamento per tutta la rassegna a 20 euro. I biglietti saranno in prevendita su www.ticketone.it.             

Il programma:
                           
Venerdi 27 ottobre
 Bernardo Sommani (rock, jazz, elettronica, folk)
 Francesco Porro e la Compagnia Scapestrati (cantautorato, folk, reggae)
  + special guest Interiorama (elettronica, cumbia, dub)

Sabato 28 Ottobre
Masu (alt rock, elettronica)
Misère de la Philosophie (rock psichedelico)

Domenica 29 Ottobre
Calamari For Lunch (rock psichedelico)
Emotional Ketchup Burst (indie- alt rock)

Locandina con programma

Allegato:  cs-suoni-concordi-rassegna-musicale-ottobre-2023.pdf
 
 

Altri comunicati correlati

La sindesi della conferenza stampa di fine anno 2024 - inizio anno 2025
10-Gennaio-25
CONFERENZA STAMPA DI FINE ANNO 2024 - INIZIO ANNO 2025 Venerdì 10 gennaio 2025 SINTESI DE...
Il Consiglio comunale ha approvato un atto di indirizzo per garantire assistenza adeguata ai malati affetti da malattie gravemente invalidanti
02-Gennaio-25
Il Consiglio Comunale di Campiglia Marittima ha approvato con il voto favorevole del gruppo di maggi...
Il consiglio comunale ha approvato il bilancio di prevision e per il 2025
30-Dicembre-24
Il Consiglio comunale di Campiglia Marittima riunito il pomeriggio del 30 dicembre, ha approvato con...
A gennaio nuova moquette nel foyer del teatro Concordi e in primavera i nuovi bagni
23-Dicembre-24
E' stato approvato il progetto esecutivo per la sostituzione del rivestimento in moquette del fo...

Affidati i lavori per la nuova illuminazione della Palestra Argentina Altobelli
23-Dicembre-24
Il Comune di Campiglia Marittima ha approvato un intervento di manutenzione straordinaria volto a mi...
La sindaca Ticciati interviene sull'individuazione delle aree idonee all'installazio e di impianti per l'energia sostenibile
18-Dicembre-24
Così la sindaca Alberta Ticciati interviene sul tema delle emnergine rinnovabili e sulla coll...
Incontro con l'autore. Lunedì 2 dicembre 2024
01-Dicembre-24
LUNEDÌ 2 DICEMBRE NUOVO APPUNTAMENTO CON IL CICLO “UN’ORA CON L’AUTORE&rdqu...
Due incontri pubblici sull'alluvione di ottobre: lo stato di emergenza, i lavori, la richiesta di indennizzi per i danni subiti
29-Novembre-24
ALLUVIONE DEL 17 E 18 OTTOBRE: ACCOLTO LO STATO DI EMERGENZA NAZIONALE La sindaca Alberta Ticciati ...

Si riunisce il 28 novembre il Consiglio comunale, i punti all'ordine del giorno
26-Novembre-24
SI RIUNISCE IL 28 NOVEMBRE IL CONSIGLIO COMUNALE DI CAMPIGLIA I punti all'ordine del giorno che...
Il consiglio comunale ha approvato l'adozione del nuovo Piano Operativo
19-Novembre-24
ADOTTATO IN CONSIGLIO COMUNALE IL PIANO OPERATIVO Un piano che si pone l'obiettivo di dare risp...