CHIUSA CON SUCCESSO LA 17a EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE APRITIBORGO
Alto livello degli spettacoli e organizzazione ben congegnata hanno suscitato il gradimento della manifestazione
Un ferragosto diverso, lasciata la spiaggia alle spalle vacanzieri e residenti hanno popolato strade, vicoli e piazze del centro storico di Campiglia Marittima per vivere l'esperienza dello spettacolo dal vivo nella notte toscana ad Apritiborgo. Cinque serate di grandi numeri, in termini matematici e artistici, cominciate l'11 agosto e coronate il 15. Apertura con il presidente della Toscana Eugenio Giani che ha girato tra i primi spettacoli e la via del gusto esprimendo l'apprezzamento personale oltre a quello istituzionale arrivato con il patrocinio anche in questa edizione. Camminando per le strade si respira un clima di curiosità e di stupore, si può passare da stradine affollate a vicoli deserti e quasi segreti dove perdersi nei propri sogni per tornare poi nel vortice del teatro di strada e cercare gli spettacoli preferiti: ridere, commuoversi, pensare, emozionarsi, conoscere arti e mestieri, incontrare vecchi e nuovi amici. Chi fa bolle di sapone con il gadget del festival, chi chiede di poter portare a casa un manifesto. Volontari delle associazioni che per tutta la durata del festival si sono resi disponibili ad aiutare, sorvegliare, accogliere, assistere. Decine e decine di persone al lavoro tra i servizi diretti e l'indotto. E decine di artisti che non si risparmiano mai, garantendo il ripetersi della magia della narrazione attraverso tutte le forme possibili dell'arte di strada.
Una macchina complessa Apritiborgo, che parte fin dalla fine del festival precedete per migliorarsi sempre. Così, al termine del lavoro, commentano Alice e Alberto Masoni della direzione artistica di Terzostudio: "Si è appena concluso Apritiborgo ABC festival, in questa edizione tutta costruita sul teatro di strada e il palcoscenico, sono state cinque notti bellissime. Tra le pietre antiche di Campiglia si potevano vedere spettacoli perfino guardando verso il cielo. Danza, teatro, concerti, artigianato artistico. Quali nuovi ingredienti si potranno aggiungere il prossimo anno, quando la festa diventerà maggiorenne e compirà 18 anni? noi cominciamo a pensarci adesso!"
Intanto le novità che si sono avute quest'anno: la danza aerea sospesa dalle finestre del Palazzo pretorio, l'istituzione di un premio speciale assegnato dalla direzione Artistica, la partecipazione di un testimonial social, Pietro Resta in arte Wikipedro che gran parte dei visitatori conosceva. Tornerà anche il concorso fotografico su Facebook e Instagram #apriticlick, al quale si partecipa taggando nelle proprie foto i profili @apritiborgo.
Il premio all'attore "Tra strada e palcoscenico"   è stato assegnato ad Andrea Kaemmerle il 13 agosto da Terzostudio, e consegnato dall'assessore Matteo Brogioni e dall’assessora Stella Zannoni. "Mi fa piacere e sono emozionato di ricevere qui questo premio - dice Andrea Kaemmerle  - perché sono forse più legato alla strada che al palcoscenico, la strada è un palcoscenico dove ad ogni replica di adatta lo spettacolo a seconda del pubblico creando un rapporto ancora più stretto e vicino. Questo poi è un posto bellissimo e in qualche modo privilegiato dove in cinque serate ci sono oltre mille persone, numeri che in un teatro oggi non si raggiungono facilmente".
Così si esprime l’assessora al turismo Stella Zannoni: “Grazie alla dinamicità dell’arte teatrale siamo riusciti ad aprire le porte del nostro Teatro a cielo aperto, Campiglia Marittima. Le strade, le piazze e i vicoli si sono trasforma in veri e propri palcoscenici dove si sono esibiti artisti di livello internazionale con i quali abbiamo riso abbiamo riflettuto e ci hanno fatto innamorare degli scorci romantici del nostro Borgo. L’organizzazione del Festival ha richiesto una grande lavoro ed è per questo che vorrei ringraziare tutti i nostri dipendenti, le nostre associazioni e i volontari , la direzione artistica e il social media manager. Quest’anno un Apritiborgo più contemporaneo, più dinamico e più attuale l’ha reso un’edizione unica e di rilancio”.
E la sindaca Alberta Ticciati commenta: “Un grande successo in termini di presenze, di arte, di cultura, di vivacità e freschezza. Un festival “antico” giunto oggi alla 17esima edizione che ha saputo però rinnovarsi e rilanciarsi grazie al contributo di tanti. In primis un sentito ringraziamento alla mia assessora Stella Zannoni che ha scientemente lavorato alla costruzione della rete e del coordinamento di tutta la macchina organizzativa, e al mio assessore Matteo Brogioni per il supporto necessario a tutto ciò che riguarda il centro storico di cui conosce ogni particolare. Grazie alle tante e ai tanti dipendenti, di tutti i settori e profili professionali, che hanno lavorato con dedizione e passione al perseguimento dell’obiettivo condiviso, a Lorenzo Manzini e Wilipedro per il minuzioso e originale racconto del festival, a Alberto e Alice Masoni di Terzo Studio per la direzione artistica, alle associazioni che hanno presidiato i varchi e a quelle che hanno fornito la prima assistenza sanitaria, a chi ha garantito la sicurezza antincendio, agli autisti delle navette, alle forze dell’ordine, alle squadre operaie e alla nostra polizia locale, ai cittadini che hanno messo a disposizione i loro fondi per gli artisti e a chi ha svolto volontariamente ciò che di volta in volta era necessario per mantenere il paese accogliente e pulito”. “In ultimo, non certo per importanza – prosegue la Sindaca - a tutti coloro che hanno dato fiducia a noi e a questo importante evento, ai nostri sponsor e agli enti che hanno dato contributi e patrocinio”.
Molto soddisfatto anche l’assessore al centro storico Matteo Brogioni: “Una manifestazione che come ogni anno si rinnova e che riesce sempre a stupire le migliaia di visitatori che vi partecipano. Le presenze sono aumentate rispetto allo scorso anno in un contesto generale dove in tutto il comprensorio il numero dei turisti è diminuito. Una bella soddisfazione!”
Nelle foto alcuni momenti del festival
| Allegato: | cs-apritiborgo-conclusivo-16.08.2023.pdf | 
|---|