Comunicati

 20-Gennaio-23
Un progetto per educare e prevenire l'uso di sostanze stupefacenti

PIÙ SICURI, INFORMATI E CONTROLLATI FIN DALLA SCUOLA  MEDIA
Finanziato dal Ministero dell'interno nell'ambito dell'iniziativa "Scuole sicure 2022-23" il progetto della Polizia locale di Campiglia Marittima

"Prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici" è il titolo del progetto elaborato dalla Polizia locale di Campiglia Marittima, finanziato dal Ministero dell'interno per l'importo di 12.719,86 euro nell'ambito dell'iniziativa "Scuole sicure 2022-2023" .
Il progetto è frutto della volontà dell'amministrazione comunale di dotarsi di un programma di prevenzione dello spaccio di sostanze stupefacenti che potrebbe colpire i dintorni degli istituti scolastici. Allo scopo il comune ha concorso all'assegnazione di fondi specifici previsti dal Ministero dell'interno.  Il progetto è stato redatto  attraverso la Polizia locale e il suo nuovo comandante,  Giacomo Guatteri, in servizio da quest'anno, ed è stato poi illustrato al Prefetto nel corso della riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica dal Comandante e dal vicesindaco Iacopo Bernardini, con delega alla polizia locale. Presenti il Questore e il Capo di Gabinetto, i Comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Il Prefetto e i vertici delle Forze di Polizia della provincia di Livorno hanno apprezzato lo spirito della progettualità e le finalità che il Comune di Campiglia intende perseguire e ha quindi inviato il parere favorevole al Ministero.
Naturalmente l'amministrazione comunale nella persona dell'assessora all'istruzione e politiche sociali Elena Fossi, ha interloquito con la dirigente scolastica Maria Elena Frongillo per concordare e condividere il percorso migliore, volto all'educazione e all'informazione e alla sensibilizzazione, per gli studenti e le loro famiglie.

Allegato:  cs-progetto-sicurezza-scuola-pm-20.01.2023-bozza.pdf
 
 

Altri comunicati correlati

Verso la progettazione esecutiva dell'Ex distretto Asl per ospitare Biblioteca comunale e Polizia locale
21-Dicembre-24
Un altro importante tassello si aggiunge concretamente alla programmazione degli investimenti del Co...
Il progetto contro il bullismo "Giochiamo alla peer": le attività e il proseguimenti fino al 2025
26-Novembre-24
"PROGETTO BULLISMO": COMUNE, SCUOLA E REGIONE INSIEME PER RAGAZZE E RAGAZZI L'att...
La sindaca replica al sindacato di polizia municipale Csa Ral
22-Ottobre-24
“C’è un modo ed un tempo per tutto” apre così la sindaca di Campigli...
Un progetto di efficientamento energetico che porterà notevoli migliorie in termini di risparmio e vivibilità della scuola Carducci
15-Ottobre-24
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA SCUOLA CARDUCCI. APPROVATO IL PROGETTO DA QUASI DUE MILIONI DI EURO...

Contro il bullismo un progetto che rende protagonisti i ragazzi e le associazioni sportive nella formazione
24-Febbraio-24
PREVENIRE E CONTRASTARE BULLISMO E CYBERBULLISMO IN MODO INNOVATIVO Un progetto con un approccio &l...
Il programma delle celebrazioni per il giorno della memoria - 27 gennaio 1945/2024
19-Gennaio-24
GIORNO DELLA MEMORIA: IL PROGRAMMA PER LA CITTADINANZA E LE SCUOLE Il 26 gennaio nelle scuole e all...
Verso lo sviluppo del polo scolastico agroalimentare di Venturina Terme
08-Novembre-23
VERSO LO SVILUPPO DEL POLO SCOLASTICO AGROALIMENTARE DI VENTURINA TERME Venerdì pomeriggio...
L'ex distretto sanitario si trasformerà in Biblioteca e sede della Polizia Municipale
07-Novembre-23
DALLA SANITÀ ALLA CULTURA E SICUREZZA, NUOVA VITA PER L’EX DISTRETTO USL Affidata la p...

Convegno, verso il nuovo polo scolastico agroalimentare di Venturina Terme
02-Novembre-23
CONVEGNO IL 3 NOVEMBRE SUL NUOVO POLO SCOLASTICO AGROALIMENTARE “Un progetto che germoglia&rd...
Rimossi 11 veicoli abbandonati sul territorio comunale
25-Ottobre-23
DECORO URBANO: L'ATTIVITÀ  SUI VEICOLI ABBANDONATI A SETTEMBRE E OTTOBRE Rimozioni ...