Comunicati

 02-Gennaio-25
Il Consiglio comunale ha approvato un atto di indirizzo per garantire assistenza adeguata ai malati affetti da malattie gravemente invalidanti

Il Consiglio Comunale di Campiglia Marittima ha approvato con il voto favorevole del gruppo di maggioranza Impegno Comune e di minoranza La Svolta (astenuto il gruppo Cambiamo Futuro) un atto di indirizzo affinché la Regione modifichi i criteri di erogazione dei contributi socio assistenziali a soggetti con patologie inabilitanti, sulla base delle loro effettive condizioni di salute e non secondo la patologia dalla quale sono affetti. “L’approvazione di questo atto di indirizzo da parte del Consiglio è un successo per le politiche sociosanitarie che portiamo avanti – dichiara l’assessora alle politiche sociali Silvia Benedettini - È fondamentale promuovere misure che affrontino le disuguaglianze per migliorare la qualità della vita delle persone soprattutto per garantire i diritti alle persone più vulnerabili in modo che possano ricevere le cure necessarie e portare avanti così una vita dignitosa”.

La normativa regionale in materia prevede ora che l’individuazione degli aventi diritto a questo tipo sostegno economico venga determinata dalla specifica patologia: dall’erogazione sono quindi esclusi tutti i soggetti il cui quadro clinico non rientra in quella particolare definizione, ma che hanno bisogno allo stesso modo di cure e assistenza domiciliare.

L’Assemblea si è quindi espressa per indirizzare il Consiglio Regionale perché provveda alla modifica dei criteri di accesso ai contributi per l'assistenza socio sanitaria, facendo in modo che questa venga prestata alle persone che ne hanno reale necessità sulla base di valutazioni e progetti personalizzati.

La proposta del Consiglio Comunale di Campiglia ha preso le mosse dal caso di un concittadino che da due anni è costretto a letto per una grave forma di distrofia muscolare. La Regione gli riconosce un assegno mensile di 1.200 euro, che salirebbero a 1.900 se fosse affetto da Sla o in generale da un’altra patologica degenerativa da motoneuroni.

Il principio sulla base del quale i beneficiari dei contributi socio assistenziali rientrino attualmente in un elenco specifico di patologie, provocherebbe quindi una certa discriminazione nei confronti dei soggetti affetti da patologie non rientrano nell’elenco, ma che subiscono conseguenze ugualmente inabilitanti e necessitano della medesima cura. Il criterio dovrebbe invece essere basato sulla nozione di “persona con necessità di sostegno intensivo”, prevedendo un accesso al sostegno basato su bisogni concreti e basati situazione clinica, senza alcun richiamo a specifiche patologie.

Allegato:  cs-atto-di-indirizzo-malattie-invalidanti.pdf
 
 

Altri comunicati correlati

La sindesi della conferenza stampa di fine anno 2024 - inizio anno 2025
10-Gennaio-25
CONFERENZA STAMPA DI FINE ANNO 2024 - INIZIO ANNO 2025 Venerdì 10 gennaio 2025 SINTESI DE...
Il consiglio comunale ha approvato il bilancio di prevision e per il 2025
30-Dicembre-24
Il Consiglio comunale di Campiglia Marittima riunito il pomeriggio del 30 dicembre, ha approvato con...
Affidati i lavori per la nuova illuminazione della Palestra Argentina Altobelli
23-Dicembre-24
Il Comune di Campiglia Marittima ha approvato un intervento di manutenzione straordinaria volto a mi...
La sindaca Ticciati interviene sull'individuazione delle aree idonee all'installazio e di impianti per l'energia sostenibile
18-Dicembre-24
Così la sindaca Alberta Ticciati interviene sul tema delle emnergine rinnovabili e sulla coll...

Due incontri pubblici sull'alluvione di ottobre: lo stato di emergenza, i lavori, la richiesta di indennizzi per i danni subiti
29-Novembre-24
ALLUVIONE DEL 17 E 18 OTTOBRE: ACCOLTO LO STATO DI EMERGENZA NAZIONALE La sindaca Alberta Ticciati ...
Si riunisce il 28 novembre il Consiglio comunale, i punti all'ordine del giorno
26-Novembre-24
SI RIUNISCE IL 28 NOVEMBRE IL CONSIGLIO COMUNALE DI CAMPIGLIA I punti all'ordine del giorno che...
Il consiglio comunale ha approvato l'adozione del nuovo Piano Operativo
19-Novembre-24
ADOTTATO IN CONSIGLIO COMUNALE IL PIANO OPERATIVO Un piano che si pone l'obiettivo di dare risp...
Riunione a Campiglia sui lavori di somma urgenza dopo l'alluvione
19-Novembre-24
POST ALLUVIONE: IL PUNTO TECNICO SUI LAVORI DI SOMMA URGENZA Incontro a Campiglia tra Comune, Provi...

Nuovo incontro tra i sindaci della Val di Cornia per pianificare le aree idonee e non idonee ad ospitare impianti energetici cosiddetti "green"
15-Ottobre-24
NUOVO INCONTRO TRA I SINDACI DELLA VAL DI CORNIA PER LA MAPPATURA DELLE AREE IDONEE E NON AD OSPITAR...
La sindaca Ticciati interviene sulle acciaierie sollecitando l’azione del Governo
11-Ottobre-24
LA SINDACA TICCIATI INTERVIENE SULLE ACCIAIERIE SOLLECITANDO L’AZIONE DEL GOVERNO “I...