Comunicati

 30-Dicembre-24
Il consiglio comunale ha approvato il bilancio di prevision e per il 2025

Il Consiglio comunale di Campiglia Marittima riunito il pomeriggio del 30 dicembre, ha approvato con i voti della maggioranza il bilancio di previsione 2025. Il comune si presenta con una situazione finanziaria sana, l'Ente, infatti, non è in disavanzo, non è in piano di riequilibrio e non è in dissesto finanziario, condizioni che consentono di programmare serenità l'attività di governo del territorio. In movimento delle entrate e delle uscite a pareggio ammonta a euro 22.016.893,92. Le spese di parte corrente (spese per personale, servizi, utenze, contributi, ecc.) sono di euro 14.612.896,54 mentre quelle per gli investimenti per la realizzazione di opere e manutenzioni sono pari a euro 4.101.997,38.

L'amministrazione ha puntato sulle spese in ambito sociale e attenzione alle fasce deboli in termini di servizi, e su investimenti in opere pubbliche per realizzare complessivamente obiettivi di crescita e benessere della comunità secondo i principi di equità e pari opportunità. Senza trascurare però gli aspetti legati alla cultura e al turismo che sono i due motori che da una parte garantiscono accesso ai saperi e alla formazione critica, dall'altro valorizzano e tutelano il territorio e le sue risorse favorendone la crescita economica.

Il sostegno alle esigenze delle famiglie con bambini in età prescolare e scolare è fondamentale per un territorio in cui molti genitori svolgono professioni legate al turismo e al settore agroalimentare e sono quindi più impegnati nei mesi estivi, soprattutto nell’ottica di un sempre maggior rilancio del settore turistico, ma anche per fornire un supporto all’equilibro famigliare, favorendo l’occupazione femminile.
Gli investimenti in questo settore si inseriscono in un preciso disegno dell’Amministrazione: già da tempo, infatti, le quote a carico delle famiglie per servizi di mensa, trasporto scolastico, asili nido e servizi estivi sono rimaste invariate e ammontano al 19% della spesa totale, mentre il Comune garantisce il restante 81%.
Per il 2025, inoltre, i servizi estivi saranno prolungati fino al 31 luglio per offrire un mese in più di prestazione pressoché a costo zero, grazie anche all’impegno dei dipendenti, che sono al lavoro per ampliare non solo la fascia di età cui il servizio sarà rivolto, ma anche l’offerta, attraverso la collaborazione con associazioni sportive e culturali.

Quanto agli investimenti in opere, sul patrimonio e sulla sicurezza idraulica del territorio, si annoverano la progettazione esecutiva e la realizzazione della nuova Biblioteca e nuova sede della Polizia locale, la sistemazione dell'area archeologica del Mausoleo romano di Venturina Terme, la ristrutturazione della Rocca, la sistemazione della Piazza di via dei Molini, i Parchi di Cafaggio e di Via Sardegna, il Ponte sul Corniaccia di via Cerrini, il Ponte di Via di Ribocchi, l'efficientamento energetico delle Sedi comunali, la manutenzione straordinaria della Rete stradale con asfaltature, marciapiedi e illuminazione. Rilevante infine, ma non ultimo, l’impegno ad investire, in sinergia con gli altri enti competenti nella riduzione del rischio idraulico, sul contrasto dei cambiamenti climatici, sullo studio attento dello stato del reticolo idrologico idraulico minore nonché della rete fognaria comunale alla luce del recente evento calamitoso dell'ottobre scorso.

Dal punto di vista delle tariffe, per il 2025 si manterrà invariata l’aliquota unica Irpef allo 0,80% deliberata nel 2024, mentre l’Imu, mantenuta fino ad ora al minimo previsto, è stata adeguata a quelle degli altri Comuni al 9,1‰ per alcune categorie.
Sarà applicata a terreni agricoli di privati, aree fabbricabili e abitazioni destinate e strutture turistico ricettive, come affittacamere per brevi soggiorni, case e appartamenti per vacanze bed and breakfast e residence. L’adeguamento dell’aliquota base Imu è stato dettato da necessità collegate alle spese correnti, poiché le pressioni inflazionistiche degli ultimi anni hanno avuto serie ripercussioni sui costi di beni e servizi necessari a un’efficace attività amministrativa. È stato quindi inevitabile per creare equilibri di bilancio e rilanciare la spesa comunale con interventi destinati alle famiglie.

 

Allegato:  cs-approvato-bilancio-previsione-2025.pdf
 
 

Altri comunicati correlati

La sindesi della conferenza stampa di fine anno 2024 - inizio anno 2025
10-Gennaio-25
CONFERENZA STAMPA DI FINE ANNO 2024 - INIZIO ANNO 2025 Venerdì 10 gennaio 2025 SINTESI DE...
Il Consiglio comunale ha approvato un atto di indirizzo per garantire assistenza adeguata ai malati affetti da malattie gravemente invalidanti
02-Gennaio-25
Il Consiglio Comunale di Campiglia Marittima ha approvato con il voto favorevole del gruppo di maggi...
Affidati i lavori per la nuova illuminazione della Palestra Argentina Altobelli
23-Dicembre-24
Il Comune di Campiglia Marittima ha approvato un intervento di manutenzione straordinaria volto a mi...
La sindaca Ticciati interviene sull'individuazione delle aree idonee all'installazio e di impianti per l'energia sostenibile
18-Dicembre-24
Così la sindaca Alberta Ticciati interviene sul tema delle emnergine rinnovabili e sulla coll...

Due incontri pubblici sull'alluvione di ottobre: lo stato di emergenza, i lavori, la richiesta di indennizzi per i danni subiti
29-Novembre-24
ALLUVIONE DEL 17 E 18 OTTOBRE: ACCOLTO LO STATO DI EMERGENZA NAZIONALE La sindaca Alberta Ticciati ...
Si riunisce il 28 novembre il Consiglio comunale, i punti all'ordine del giorno
26-Novembre-24
SI RIUNISCE IL 28 NOVEMBRE IL CONSIGLIO COMUNALE DI CAMPIGLIA I punti all'ordine del giorno che...
Il consiglio comunale ha approvato l'adozione del nuovo Piano Operativo
19-Novembre-24
ADOTTATO IN CONSIGLIO COMUNALE IL PIANO OPERATIVO Un piano che si pone l'obiettivo di dare risp...
Riunione a Campiglia sui lavori di somma urgenza dopo l'alluvione
19-Novembre-24
POST ALLUVIONE: IL PUNTO TECNICO SUI LAVORI DI SOMMA URGENZA Incontro a Campiglia tra Comune, Provi...

Nuovo incontro tra i sindaci della Val di Cornia per pianificare le aree idonee e non idonee ad ospitare impianti energetici cosiddetti "green"
15-Ottobre-24
NUOVO INCONTRO TRA I SINDACI DELLA VAL DI CORNIA PER LA MAPPATURA DELLE AREE IDONEE E NON AD OSPITAR...
La sindaca Ticciati interviene sulle acciaierie sollecitando l’azione del Governo
11-Ottobre-24
LA SINDACA TICCIATI INTERVIENE SULLE ACCIAIERIE SOLLECITANDO L’AZIONE DEL GOVERNO “I...