Comunicati

 15-Ottobre-24
Nuovo incontro tra i sindaci della Val di Cornia per pianificare le aree idonee e non idonee ad ospitare impianti energetici cosiddetti "green"

NUOVO INCONTRO TRA I SINDACI DELLA VAL DI CORNIA PER LA MAPPATURA DELLE AREE IDONEE E NON AD OSPITARE IMPIANTI COSIDDETTI “GREEN”

Prosegue il lavoro avviato dalle Amministrazioni Comunali della Val di Cornia per affrontare congiuntamente il tema della pianificazione e la conseguente realizzazione degli impianti di produzione sostenibile di energia.

Nella giornata odierna (martedì 15 ottobre 2024) i Sindaci dei Comuni di Piombino, Campiglia Marittima, San Vincenzo, Suvereto e Sassetta si sono nuovamente incontrati a Venturina Terme, accompagnati dai rispettivi tecnici e assessori competenti, per proseguire nella mappatura delle aree idonee/non idonee ad ospitare impianti cosiddetti green, al fine di condividere una visione omogenea e consapevole dell’intero territorio e comporre una proposta concreta e credibile da sottoporre alla Regione Toscana, chiamata dal Ministero a legiferare in materia.
“Il lavoro che stiamo portando avanti è complesso ed articolato. Stiamo chiedendo ai nostri uffici un grande sforzo interpretativo che esca dai canonici confini normativi e gestionali e per questo li ringraziamo, raccogliendo con soddisfazione i primi risultati prodotti” - dichiarano congiuntamente i Sindaci e proseguono: “ Siamo impegnati a dare il nostro responsabile contributo a questa necessaria transizione, ma lo vogliamo fare senza perdere di vista ciò che fa delle nostre città e delle nostre campagne gioielli preziosi da difendere. E' pericoloso che agli enti locali sia sottratto il potere della pianificazione: inaccettabile che i comuni possano normare l'apertura di una nuova finestra o il colore di un infisso, ma non abbiano alcuna voce in capitolo sul proliferare indiscriminato e sregolato di impianti fotovoltaici, eolici o di accumulo, ovunque vi sia la disponibilità del terreno”.
A breve i Sindaci trasmetteranno formale richiesta di incontro e confronto alla Regione Toscana, al Presidente Giani e all’Assessora Monni, al fine di presentare la loro proposta pianificatoria “una proposta responsabile e seria – assicurano - che declina però le norme attraverso la conoscenza e l’attenta lettura delle nostre campagne, dei nostri centri urbani e produttivi, dei nostri beni culturali e paesaggistici, per dimostrare che si possono cogliere obiettivi sfidanti come quelli dell’agenda 2030 senza snaturare un pezzo importante di quella Toscana diffusa che la Regione afferma di voler valorizzare”.
E concludono: “Non nascondiamo la preoccupazione per come le norme in materia abbiano disarmato i sindaci e abbiano lasciato per troppo tempo campo libero alle iniziative private senza governo del territorio, ma con gli strumenti a nostra disposizione non rinunciamo ad esprimere la nostra visione”.

Nella foto: un momento della riunione di sindaci e tecnici al tavolo con le carte per la mappatura

I sindaci al lavoro sulle carte del territorio

Allegato:  cs-sindaci-pianificazione-rinnovabili-15.10.2024.pdf
 
 

Altri comunicati correlati

La sindesi della conferenza stampa di fine anno 2024 - inizio anno 2025
10-Gennaio-25
CONFERENZA STAMPA DI FINE ANNO 2024 - INIZIO ANNO 2025 Venerdì 10 gennaio 2025 SINTESI DE...
Il Consiglio comunale ha approvato un atto di indirizzo per garantire assistenza adeguata ai malati affetti da malattie gravemente invalidanti
02-Gennaio-25
Il Consiglio Comunale di Campiglia Marittima ha approvato con il voto favorevole del gruppo di maggi...
Il consiglio comunale ha approvato il bilancio di prevision e per il 2025
30-Dicembre-24
Il Consiglio comunale di Campiglia Marittima riunito il pomeriggio del 30 dicembre, ha approvato con...
Affidati i lavori per la nuova illuminazione della Palestra Argentina Altobelli
23-Dicembre-24
Il Comune di Campiglia Marittima ha approvato un intervento di manutenzione straordinaria volto a mi...

La sindaca Ticciati interviene sull'individuazione delle aree idonee all'installazio e di impianti per l'energia sostenibile
18-Dicembre-24
Così la sindaca Alberta Ticciati interviene sul tema delle emnergine rinnovabili e sulla coll...
Il consiglio comumale ha approvato all'unanimità una mozione sulla viabilità, la giunta ha deciso che finazierà uno studio complessivo sulla mobilità integrata
29-Novembre-24
MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE UNANIMI NELLA VISIONE STRATEGICA SULLA VIABILITÀ Si al collegament...
Due incontri pubblici sull'alluvione di ottobre: lo stato di emergenza, i lavori, la richiesta di indennizzi per i danni subiti
29-Novembre-24
ALLUVIONE DEL 17 E 18 OTTOBRE: ACCOLTO LO STATO DI EMERGENZA NAZIONALE La sindaca Alberta Ticciati ...
Si riunisce il 28 novembre il Consiglio comunale, i punti all'ordine del giorno
26-Novembre-24
SI RIUNISCE IL 28 NOVEMBRE IL CONSIGLIO COMUNALE DI CAMPIGLIA I punti all'ordine del giorno che...

Il consiglio comunale ha approvato l'adozione del nuovo Piano Operativo
19-Novembre-24
ADOTTATO IN CONSIGLIO COMUNALE IL PIANO OPERATIVO Un piano che si pone l'obiettivo di dare risp...
Riunione a Campiglia sui lavori di somma urgenza dopo l'alluvione
19-Novembre-24
POST ALLUVIONE: IL PUNTO TECNICO SUI LAVORI DI SOMMA URGENZA Incontro a Campiglia tra Comune, Provi...