Comunicati

 12-Luglio-24
Nota stampa della Sindaca sugli impianti fotovoltaici ed eolici

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA

NOTA STAMPA DELLA SINDACA ALBERTA TICCIATI

Venerdì 12 luglio 2024

NO ALLO SFRUTTAMENTO INDISCRIMINATO DEL TERRITORIO AGRESTE CON L’OCCUPAZIONE SELVAGGIA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI, AGROVOLTAICI, EOLICI

Alberta Ticciati, sindaca di Campiglia Marittima recentemente riconfermata dopo i primi cinque anni di mandato, ha affrontato senza esitazioni la lotta allo sfruttamento indiscriminato del territorio agreste con l’occupazione selvaggia di impianti fotovoltaici, agrovoltaici ed eolici. Ambiente e paesaggio non sono in vendita, e non sono contenibili, sono un valore su cui si basa tutto il resto dello sviluppo e del benessere della comunità. Un territorio sotto attacco per una malintesa visione della green economy e della transizione ecologica, e Ticciati non ci sta. Già sullo scorcio del primo mandato la giunta comunale ha aderito al Comitato Terre della Val di Cornia, con la finalità di contrastare in ogni modo l'invasione dei terreni agricoli e del territorio aperto derivante dalla volontà di alcune aziende, in larga parte multinazionali, di impiantare distese di pannelli a terra. La competenza autorizzativa non è del comune, ma a seconda del tipo di progetto, del Ministero o della Regione. Nonostante questo la Sindaca ha intrapreso un percorso in cui il comune, oltre a dare indirizzi, è partecipe alle istanze della cittadinanza attiva e sensibile al tema, ed ha scritto una lettera alla Regione prendendo posizione, quando ancora non era formalizzata la giunta Comunale, chiedendo gli strumenti e l'appoggio alle istituzioni sovraordinate per difendere "l'orto della Toscana" come viene chiamata la Val di Cornia. La via è una maggiore valorizzazione e sostegno all'agricoltura, e alle attività che traggono beneficio dalla preservazione del territorio rurale. L'agriturismo, il turismo lento ecc., accanto ad una programmazione e pianificazione di impianti per la produzione di energie sostenibili che parta dalle superfici edificate.

"L'Amministrazione Comunale di Campiglia Marittima che ho l’onore di rappresentare -afferma e scrive nella lettera la Sindaca - ha dimostrato fattivamente di condividere l’indirizzo strategico Europeo e nazionale di lavorare alla produzione di energie sostenibili e all’autonomia energetica. Lo ha fatto attraverso indirizzi politico amministrativi e incarichi professionali finalizzati a concretizzare quegli indirizzi. Lo scorso 23 gennaio, ha licenziato la Delibera di Giunta Comunale contente indirizzi precisi e puntuali volti ad accompagnare il nostro Comune nella realtà del futuro, investendo in energie rinnovabili, in sostenibilità ambientale e in soluzioni based-nature, fondate sugli elementi e le condizioni di natura, predisponendo uno studio di fattibilità complessivo e completo e iniziando a dare corpo a programmi e progetti per grandi investimenti pubblici in questo ambito con definiti e importanti benefici per l’intera collettività. È chiaro, quindi che riteniamo indispensabile dare un contributo alla produzione di energie rinnovabili - dice Ticciati - senza per questo però compromettere la principale risorsa dell’economia agricola della zona: i campi coltivabili".

"Il quadro legislativo nazionale per i grandi impianti di produzione di energie rinnovabili non tranquillizza e non riduce le preoccupazioni, essendo sostanzialmente deregolamentato - prosegue Ticciati- Le scelte sono delegate in bianco alle grandi imprese che hanno facoltà di proporre questi impianti ovunque e a chiunque si renda disponibile a farli costruire. Non esiste nessuna pianificazione nazionale che individui le aree dove questo è possibile e dove invece non lo è. La pianificazione locale (regionale e comunale) è stata di fatto bypassata ed annullata. I progetti, in base alla dimensione, si presentano direttamente al Ministero per l’Ambiente o alla Regione. Ai comuni è consentito solo esprimere pareri, non vincolanti, nell’ambito della valutazione d’impatto ambientale (VIA). E’ una legislazione che risponde ad interessi privati, ma non a quelli pubblici e generali. Produrre energie rinnovabili è una priorità, come lo sono la difesa dell’agricoltura, il cibo e la conservazione dei paesaggi italiani".

"Per queste ragioni come Sindaca di questo Comune esprimo la mia profonda e forte contrarietà al proliferare di questi progetti, richiamando gli organi competenti, in primis Governo e Regione ad analizzare ciascun intervento specifico all’interno di un quadro generale e complessivo, ad oggi inesistente, senza il quale si rischia di compiere errori che pagheremmo, tutti, molto cari e confermo pubblicamente l’impegno ad interloquire insieme agli altri Comuni con la Regione Toscana al fine di trovare strumenti e contenuti utili a difendere la nostra economia, il nostro paesaggio, le nostre radici”.

sindaco@comune.campigliamarittima.li.italbertaticciatisindaca@gmail.com

Comune di Campiglia Marittima – Via Roma n. 5 – 57021 Campiglia Marittima (LI) tel. 0565839111

 
 

Altri comunicati correlati

La sindesi della conferenza stampa di fine anno 2024 - inizio anno 2025
10-Gennaio-25
CONFERENZA STAMPA DI FINE ANNO 2024 - INIZIO ANNO 2025 Venerdì 10 gennaio 2025 SINTESI DE...
Il Consiglio comunale ha approvato un atto di indirizzo per garantire assistenza adeguata ai malati affetti da malattie gravemente invalidanti
02-Gennaio-25
Il Consiglio Comunale di Campiglia Marittima ha approvato con il voto favorevole del gruppo di maggi...
Il consiglio comunale ha approvato il bilancio di prevision e per il 2025
30-Dicembre-24
Il Consiglio comunale di Campiglia Marittima riunito il pomeriggio del 30 dicembre, ha approvato con...
Affidati i lavori per la nuova illuminazione della Palestra Argentina Altobelli
23-Dicembre-24
Il Comune di Campiglia Marittima ha approvato un intervento di manutenzione straordinaria volto a mi...

Affidato lo studio per la messa in sicurezza idraulica dell’area Sud Est di Venturina Terme
18-Dicembre-24
Il Comune di Campiglia Marittima ha affidato l’incarico professionale per la redazione di uno ...
La sindaca Ticciati interviene sull'individuazione delle aree idonee all'installazio e di impianti per l'energia sostenibile
18-Dicembre-24
Così la sindaca Alberta Ticciati interviene sul tema delle emnergine rinnovabili e sulla coll...
Due incontri pubblici sull'alluvione di ottobre: lo stato di emergenza, i lavori, la richiesta di indennizzi per i danni subiti
29-Novembre-24
ALLUVIONE DEL 17 E 18 OTTOBRE: ACCOLTO LO STATO DI EMERGENZA NAZIONALE La sindaca Alberta Ticciati ...
Si riunisce il 28 novembre il Consiglio comunale, i punti all'ordine del giorno
26-Novembre-24
SI RIUNISCE IL 28 NOVEMBRE IL CONSIGLIO COMUNALE DI CAMPIGLIA I punti all'ordine del giorno che...

Il consiglio comunale ha approvato l'adozione del nuovo Piano Operativo
19-Novembre-24
ADOTTATO IN CONSIGLIO COMUNALE IL PIANO OPERATIVO Un piano che si pone l'obiettivo di dare risp...
Riunione a Campiglia sui lavori di somma urgenza dopo l'alluvione
19-Novembre-24
POST ALLUVIONE: IL PUNTO TECNICO SUI LAVORI DI SOMMA URGENZA Incontro a Campiglia tra Comune, Provi...