Archivio notizie

 14-Gennaio-25

Produzione di energia da fonti rinnovabili: dialogo aperto tra Anci e Regione

Produzione di energia da fonti rinnovabili: dialogo aperto tra Anci e Regione

È ancora in corso l’interlocuzione tra la Regione Toscana e Anci Toscana, in rappresentanza dei sindaci e delle sindache della Regione, sulla proposta di Legge che andrà a disciplinare le aree idonee e non a impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.

“Siamo convinti che si possano raggiungere gli obiettivi di produzione di energia dell’agenda 2030 per la nostra Regione - dichiarano la sindaca di Campiglia Marittima, Alberta Ticciati, e il sindaco di Cascina, Michelangelo Betti, che hanno seguito in prima persona questo lavoro per conto di Anci Toscana - senza rinunciare alle nostre realtà agricole, senza sacrificare il nostro paesaggio, senza impoverire la nostra offerta turistica e la qualità della vita per i nostri cittadini”.

È di giugno il decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica che inquadra la tematica a livello nazionale e di agosto l’avvio del lavoro da parte della Regione per avanzare una proposta di legge capace di promuovere la transizione energetica tutelando paesaggio, storia, economia.

Un lavoro cruciale e complesso, che ha fatto sintesi di istanze ed osservazioni diverse da parte degli Enti Locali e che ha composto, poi, una proposta organica di modifica della bozza di legge. “Molti dei criteri e dei parametri identificati nella Proposta di Legge regionale sono il frutto del nostro lavoro - spiegano i due sindaci -. Un impegno fondato sulla conoscenza dei territori e la responsabilità di voler fare la nostra parte in questo processo di trasformazione, spingendo la Regione a riconoscere ai Comuni la loro autonomia e la loro funzione di pianificazione e governo del territorio”.

In questo percorso sono già considerate aree idonee i SIN, le aree degradate o dismesse, le aree industriali o perindustriali, i porti e i retroporti, le aree intercluse tra gli assi viari principali, gli aeroporti, le aree urbane, i terreni che non abbiano vocazioni agricole di pregio. La Proposta di Legge approvata dalla Giunta Regionale lo scorso dicembre vedrà proseguire il percorso di consultazioni con l’espressione del CAL, delle Commissioni 2^ e 4^  e infine con il voto in Consiglio regionale.

“In questa ultima fase di lavoro sarà fondamentale la capacità dei Comuni di ragionare in un’ottica territoriale, unitaria concludono Betti e Ticciati-. Per le Provincie la capacità di tenere insieme e coordinare questa intensa e complessa attività di pianificazione, ben oltre i confini del singolo Comune. La volontà di Anci Toscana è quella di portare i Sindaci e le Sindache ad essere protagonisti della trasformazione di questo territorio, di essere parte attiva di questo cambiamento, orientandolo e non soltanto passivi spettatori che subiscono gli effetti di politiche calate dall’altro. In questo senso ci teniamo a ringraziare nuovamente la Regione Toscana, per aver dato ai Comuni, l’unica ad oggi ad averlo fatto, la possibilità di co-costruire questa legge, preservando la loro autonomia e la loro funzione di governo del territorio”.

 
 
 

Altre notizie correlate

Prorogata al 10 marzo la scadenza per presentare le osservazioni al Piano operativo
Prorogata al 10 marzo la scadenza per presentare le osservazioni al Piano operativo
21-Gennaio-25
La Giunta di Campiglia Marittima ha deliberato la proroga delle osservazioni al Piano operativo, da ...
27 gennaio: le celebrazioni nel comune per conoscere la storia e condividere la memoria
27 gennaio: le celebrazioni nel comune per conoscere la storia e condividere la memoria
21-Gennaio-25
“Conoscere la storia e condividere la memoria” sotto questo titolo si svolgono le due in...
Divieto di transito e sosta in via Indipendenza per lavori alla pavimentazione stradale
Divieto di transito e sosta in via Indipendenza per lavori alla pavimentazione stradale
20-Gennaio-25
Con l'ordinanza dirigenziale n. 6 del 17 gennaio è stata istituita la regolamentazione te...
Alla scoperta della Maremma piombinese con Marco Paperini e Unilibera lunedì 20 gennaio
Alla scoperta della Maremma piombinese con Marco Paperini e Unilibera lunedì 20 gennaio
17-Gennaio-25
 Lunedì 20 gennaio 2025, alle 15:30 alla Saletta Comunale "G. La PIra" di Vent...

Al via il \
Al via il "IV Gran premio indoor dei Giovani" sulla pista idoor Sefi di Venturina Terme
17-Gennaio-25
E' ormai entrata nel pieno della stagione agonistica invernale l'atletica Indoor venturinese...
AVVISO: sistema anagrafico nazionale ripristinato
AVVISO: sistema anagrafico nazionale ripristinato
16-Gennaio-25
Si avvisa che il sistema ANPR (Anagrafe nazionale della popolazione residente) è statio ripri...
Il declino delle miniere nell\'ultimo libro di Carlo Pistolesi: incon tro alla saletta La Pira
Il declino delle miniere nell'ultimo libro di Carlo Pistolesi: incon tro alla saletta La Pira
14-Gennaio-25
L'Università Libera della Val di Cornia presenta il libro di Carlo Pistolesi "L'...
Il punto sul  2024 e il programma del 2025 presentati nell\'incontro annuale con i giornalisti
Il punto sul 2024 e il programma del 2025 presentati nell'incontro annuale con i giornalisti
11-Gennaio-25
Si è svolta venerdì 10 gennaio la Conferenza stampa annuale del Comune di Campiglia Ma...

Appuntamento a teatro giovedì 16 gennaio con \
Appuntamento a teatro giovedì 16 gennaio con "Nives"
10-Gennaio-25
Sara Donzelli, Sergio Sgrilli e saranno al Concordi giovedì 16 gennaio con "Nives",...
Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione per il paesaggio (scad. 10.02.2025)
Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione per il paesaggio (scad. 10.02.2025)
10-Gennaio-25
Il dirigente del Settore 3  rende noto tramite apposito Avviso e relativi allegati che è...