Il dirigente del settore 3 rende noto tramite Avviso pubblico che è indetta una selezione pubblica per curricula per la nomina dei tre membri elettivi della Commissione urbanistica - edilizia, scelti tra gli esperti nelle seguenti materie come previsto dall’art. 17 del vigente Regolamento Edilizio:
1. urbanistica, pianificazione e assetto del territorio;
2. architettura, progettazione ambientale, bioclimatica ed edilizia sostenibile;
3. geologia.
La Commissione urbanistica-edilizia è chiamata ad esprimersi relativamente a:
a) strumenti urbanistici attuativi e loro varianti;
b) piani di coltivazione e recupero ambientale relativamente all’esercizio dell’attività estrattiva in genere;
c) progetti relativi a opere d’urbanizzazione ed impianti pubblici o d’interesse pubblico, per la realizzazione delle reti infrastrutturali viarie e ferroviarie, di telecomunicazioni, di trasporto energetico e dell’acqua, quando queste assumono importanza per la rilevanza dell’opera o per le modificazioni indotte nel sistema territoriale urbano ed extraurbano;
d) progetti di opere soggette a Valutazione di Impatto Ambientale;
e) altri progetti comportanti rilevanti trasformazione del territorio, del tessuto edilizio esistente e di immobili di particolare pregio storico, artistico ed ambientale, che il responsabile del procedimento intende sottoporre al parere della Commissione.
La Commissione si esprime sulla qualità progettuale in generale, con particolare riferimento al valore architettonico, formale ed estetico dell’opera progettata, al suo equilibrato inserimento nel contesto urbano e rurale nonché in quello dove emergono valori di tipo ambientale, monumentale,
storico ed artistico.
Con riferimento alle opere di urbanizzazione ed ai progetti di impiantistica generale, la Commissione si esprime sulla funzionalità ed efficienza delle opere, integrando le competenze proprie dei membri interni.
I candidati in possesso dei requisiti richiesti dovranno trasmettere le proprie candidature tramite Posta Elettronica Certificata avente ad oggetto la dicitura “Domanda di candidatura per la nomina della Commissione urbanistica-edilizia del Comune di Campiglia M.ma” all’indirizzo PEC comune.campigliamarittima@postacert.toscana.it
Si precisa che la domanda verrà accettata soltanto nel caso di invio da parte di casella di posta elettronica certificata e solo in presenza di sottoscrizione apposta in formato elettronico.
La domanda, utilizzando il fac simile allegato al presente avviso, dovrà essere completa delle generalità del richiedente con l’indicazione della residenza ed esatto recapito al quale si intende ricevere le comunicazioni inerenti alla selezione.
La stessa dovrà essere corredata da:
- copia del documento di identità in corso di validità;
- curriculum professionale sottoscritto dal candidato, completo dei dati anagrafici, dei titoli di studio, iscrizione all’albo professionale, eventuali titoli di servizio e ruolo ricoperto presso Pubbliche Amministrazioni e di tutte le informazioni che consentono di vagliarne adeguatamente la competenza in merito agli specifici titoli di esperienza e professionalità nella materia, richiesti dalla citata normativa regionale;
- autorizzazione al trattamento dei propri dati personali, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016\67.
Ogni eventuale variazione dei dati che dovesse intervenire dopo la presentazione della domanda e prima dell’esito della selezione dovrà essere comunicata all’Amministrazione comunale mediante PEC.
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 10/02/2025.
La valutazione dei curricula sarà sottoposta ad una specifica commissione esaminatrice nominata da Dirigente del Settore 3.
La graduatoria formata sulla base dei criteri sopra indicata sarà sottoposta alla Giunta Comunale la quale procederà con la nomina come disposto dall’art. 17 del vigente Regolamento Edilizio.
Ai membri nominati chiamati a far parte della commissione è corrisposto un gettone, a titolo di rimborso forfettario per la partecipazione alle sedute. Tale gettone di presenza non può superare il tetto massimo fissato per i consiglieri comunali eletti nello stesso territorio.
La partecipazione alle sedute della commissione dei membri dipendenti di enti pubblici non in quiescenza è assicurata nell’ambito dei compiti istituzionali delle amministrazioni presso le quali gli stessi prestano servizio e non dà luogo alla corresponsione di alcun gettone.
Ai membri nominati della Commissione spetta altresì il rimborso delle spese di viaggio, calcolate moltiplicando la distanza chilometrica percorsa per 1/6 del costo del carburante, e comunque per un massimo di 100 km complessivi.
Non saranno rimborsate eventuali spese di soggiorno e/o pernottamento.
Nel caso di sedute telematiche è corrisposto il solo gettone di presenza.
Ai sensi dell'art. 17 comma 3.3 del R.E. “I membri elettivi possono rimanere in carica, consecutivamente, per non più di due mandati amministrativi”.
Ai sensi dell’art. 17 del Regolamento Edilizio vigente i Commissari che siano direttamente interessati alla realizzazione di un'opera non possono presenziare all'esame ed alla votazione; possono, a giudizio della Commissione, essere invece chiamati per l’illustrazione del progetto o per eventuali chiarimenti.
Possono, comunque, essere sentiti per chiarimenti anche i tecnici che hanno firmato i progetti esaminati dalla Commissione.
Di questa procedura deve essere fatto esplicito riferimento nel verbale.
L’Amministrazione ha la facoltà di prorogare il termine di scadenza del bando o di riaprire il termine stesso, di modificare od integrare il bando di selezione, nonché di revocare, per motivi di pubblico interesse, la selezione stessa.
La presentazione della domanda di partecipazione all’avviso implica l’accettazione delle norme regolamentari del Comune di Campiglia M.ma.
Il Reg. UE n. 2016/679 del 27 aprile 2016 stabilisce norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. Come previsto dall’art.13 del Regolamento, il titolare del trattamento è il Comune di Campiglia M.ma nella figura del Sindaco pro tempore.
Indirizzo: via Roma, 5 57021 Campiglia M.ma mail/PEC: comune.campigliamarittima@postacert.toscana.it
Il trattamento dei dati è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento. Pertanto i dati personali saranno utilizzati dal titolare del trattamento nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa.
I dati saranno trattati da persone autorizzate, con strumenti cartacei e informatici.
I dati potranno essere comunicati a terzi nei casi previsti dalla Legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi), ove applicabile, e in caso di controlli sulla veridicità delle dichiarazioni (art.71 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa).
Responsabile del trattamento: Dirigente ad interim Dott. Andrea Meo
L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso e di rettifica dei dati personali nonché ha il diritto di presentare reclamo al Garante per la protezione dei dati personali. Ha inoltre il diritto alla cancellazione dei dati e alla limitazione al loro trattamento nei casi previsti dal regolamento.
Per esercitare tali diritti tutte le richieste devono essere rivolte al Comune di Campiglia M.ma
indirizzo mail comune.campigliamarittima@postacert.toscana.it
Il responsabile della protezione dei dati è contattabile all’indirizzo mail: rpd@comune.campigliamarittima.li.it
I dati personali saranno conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità sopra menzionate o comunque non superiore a quello imposto dalla legge per la conservazione dell’atto o del documento che li contiene.
Il presente avviso viene pubblicato all’Albo Telematico del Comune di Campiglia Marittima per 30 (trenta) giorni e trasmesso mezzo PEC agli ordini professionali degli Architetti, degli Ingegneri, dei Geologi delle Province di Pisa, Livorno e Grosseto per consentirne la massima diffusione e pubblicità