Ecco i prossimi appuntamenti della Stagione Off del teatro comunale di Concordi. In virtù del contratto tra Comune di Campiglia e Teatro dell’Aglio, oltre alla stagione teatrale istituzionale che ogni anno vede la collaborazione con tra comune, gestore del teatro e Fondazione Toscana Spettacolo, il Teatro dell’Aglio intende integra l’offerta del Teatro Concordi con la danza, con la lirica, con i concerti, e con altri spettacoli di prosa per far conoscere al pubblico quei talenti che non trovano ospitalità nelle stagioni ufficiali. “Ogni anno riceviamo moltissime proposte dai tanti
artisti che conoscono e apprezzano l’attività del Concordi, molte di queste davvero interessanti – spiega il direttore artistico Maurizio Canovaro - ogni anno proponiamo altri eventi, creando di fatto una seconda stagione, parallela al cartellone FTS, così abbiamo composto questo cartellone, un vero e proprio OFF”.
L’ingresso agli spettacoli è di € 12 intero / € 10 ridotto (over 65, under 18 e associazione La Bifora)
Spettacolo di San Silvestro: ingresso € 32 intero / € 26 ridotto (under 18)
Info tel e whatsapp 375 561 5955
Tutti i biglietti sono acquistabili su Ticketone o a teatro
Il programma
Domenica 8 dicembre 2024, h 17:00
Compagnia Krypton
QUIZAS - Un gioco sull’esistenza
Di Flavia Pezzo
Regia di Fulvio Cauteruccio
con Flavia Pezzo, Massimo Bevilacqua
Partendo dal capolavoro pirandelliano “Sei personaggi in cerca d’autore”, la pièce dà voce ai due personaggi “non parlanti” della pièce originale, il giovinetto e la bambina che, trasportati ai nostri
giorni, stanno ancora aspettando l’arrivo dell’autore. Speranzosi di poter finalmente vivere, rivendicheranno con forza e in vari modi il proprio desiderio di essere e di esserci, per dirla con Lucio Dalla “...ognuno come gli va”. Con fare divertito e provocatorio, i due interpelleranno il pubblico, porranno domande su cosa significhi esistere, vivere, morire, scegliere la forma della propria presenza nel mondo. La scena è costituita da un ring che si compone di 40/50 sedie dentro cui ha luogo lo spettacolo. Attraverso il gioco e le dinamiche che il regista crea dirigendo Flavia Pezzo e Massimo Bevilacqua, gli spettatori diventeranno protagonisti anch’essi. Costretti alla vicinanza e al contatto fisico con gli attori, canteranno, balleranno, reciteranno sperimentando lo stare in scena. Una girandola continua di azioni che farà sì che i partecipanti tornino a casa con qualche certezza in meno e qualche dubbio in più. Acquista il biglietto
 
Martedì 31 dicembre 2024, h 22:00
Andrea Paone
GLOBETROTTER - Guida per viaggiatori al Verde
Paone porta il pubblico in un viaggio comico osservazionale, dark e irriverente, con il suo modo di fare guascone. Lo spettacolo è un viaggio senza filtri attraverso i grandi temi dell'umanità, resi comici dal vostro "amichevole" comico "Globetrotter" di quartiere. Andrea Paone ha iniziato il suo percorso artistico nei primi comedy club italiani a Roma nel 2017 e, in soli due anni, ha registrato il suo primo special comico distribuito su Prime Video Italia nel 2022. Nel 2023 ha realizzato il suo secondo special, "Nel Nome di Niente", prodotto da OL3. Nel 2024 approda nuovamente su Prime Video con il suo ultimo show "Divergente" tour, con cui si è esibito in tutta Europa e in Nord America. Acquista il biglietto
 
Venerdì 24 gennaio 2025, h 21:15
In occasione della Giornata della Memoria
Teatro Ordigno
FU SERVITA LA CENA
Da un’idea di Franco Santini
con Nicoletta La Terra e Claudio Monteleone e con Alessandro Arieti (violino)
Liberamente tratto da 'Eichmann, dove inizia la notte' di Stefano Massini, il testo propone un dialogo immaginario tra Hannah Arendt e Adolf Eichmann incentrato sull’interrogativo di come sia stato possibile attuare lo sterminio della Shoah. La Arendt intervista colui che più di tutti incarna la traduzione della violenza in calcolo, in disegno, in schema effettivo. In un lucidissimo riavvolgere il nastro, Eichmann ricostruisce tutti i passaggi della sua travolgente carriera, dagli albori nella piccola borghesia travolta dalla crisi fino all'ebbrezza del potere, con Hitler e Himmler raccontati come mai prima, fra psicosi e dolori addominali, in un tripudio di scuderie, teatri e salotti. Da una promozione all'altra, in un crescendo di poltrone, prestigio e denaro, si compone lentamente il quadro della Soluzione Finale, qui descritta nel suo aspetto più elementare di immane macchina organizzativa: come si sperimentò il gas? Quando fu deciso (e comunicato) l'inizio dello sterminio? Come si gestiva in concreto l'orrore di Auschwitz? Ed ecco prendere forma, passo dopo passo, una prospettiva spiazzante… Acquista il biglietto
Venerdì 7 febbraio 2025, h 21:15
Lotus
PANICABARET
Ideazione, drammaturgia e regia: Chiara Migliorini con Marco Bonucci, Chiara Migliorini, Rosario Campisi, Benedetta Rustici musiche live di Marco Bonucci. Arrangiamenti musicali di Alessio Marchiani.
Il Panico è il tema che chiude la trilogia nata in appartamento e che conclude la sua riflessione sulla prossimità, su chi assiste e chi agisce, sul lupo e il coniglio all’interno di ognuno di noi.
Un susseguirsi di quadri in cui la paura è il tema dominante nelle sue varie sfaccettature, evocata ed esorcizzata, ironizzata e attesa, sfidata e accolta attraverso una riflessione dell’anatomia del corpo e dell’animo umano. Il teatro come luogo in cui si guarda e si ascolta, in cui si assiste al qui e ora per poi sparire e ricominciare in un incessante rito di nascita e morte. Panicabaret è il simbolo che chiude il cerchio dei fantasmi e dei mostri presentati nelle due opere precedenti. Il teatro
viene sezionato come spazio e attraversato fin nel suo punto più profondo, in un gioco continuo dove il guardare e l’essere osservato rappresentano la tensione e l’adrenalina che trasportano lo spettatore in un mondo onirico o oscuro in cui donare desideri e timori.
Sabato 22 febbraio 2025, h 21:15
Lungofiume
IL VALORE DEL SILENZIO
Scritto e diretto da Massimo Corevi
Con Letizia Pardi, Atos Davini, Benedetta Giuntini
Performer La famiglia danzante
Claudia, una bella donna borghese sopra i quarant’anni, si trova coinvolta dall’ennesima delusione amorosa della sua vita. Pierina, donna genuina e vivace, “tira avanti” la propria condizione di
persona sola pur vivendo l’esistenza accanto ad un uomo che la rende infelice. Gosto sopravvive, con i propri disagi ed i proprisilenzi, in una casa di riposo tra i fantasmi dell’età avanzata ed i
ricordi sempre più sommessi. E’ la storia di tre personaggi che intrecciano i racconti del loro quotidiano ai frammenti di un’esistenza vissuta. Due donne e un uomo diversi per età e condizione sociale; eppure, simili di fronte al disagio di un tratto caratteristico che li unisce: la solitudine. E non basteranno le parole, la musica e la danza a quietare le loro ansie ma sarà quel momento fatale di silenzio, carico di incanto, a permettergli di ascoltarsi.
Domenica 9 marzo, h 17:00
Nuovo Spazio Teatro
CALENDAR GIRL
Di T. Firth - E. Quaggio
Regia di Mark Eaton
“Calendar Girls” è tratto da un film a sua volta tratto da una storia vera, e che è stato apprezzato non solo in Inghilterra, dove è ambientato, ma in molte altre parti del mondo. Protagoniste sono
alcune donne di mezza età che decidono di realizzare un calendario con le loro fotografie di nudo per raccogliere fondi a favore della ricerca contro la leucemia.
Domenica 23 marzo, h 17:00
In dolce Compagnia
NESSUNO È PERFETTO
Commedia musicale liberamente ispirata al film “A qualcuno piace caldo”
Regia Andrea Breschi
Con Gloria Bernardini, Andrea Breschi, Elena Serafini, Paolo Felloni, Alessio De Domenico, Michela Cantoni, Marco Manfredi, Mascia Aurea, Noemi Manfredi, Federico Bertolucci
A Chicago, durante l’epoca del proibizionismo, Joe e Jerry, due squattrinati musicisti, sono testimoni involontari di una strage mafiosa. Consapevoli di essere braccati da due scagnozzi del boss mafioso esecutore della strage, tentano di far sparire le proprie tracce travestendosi da donne e unendosi a una orchestra jazz femminile in trasferta in Florida…