Archivio notizie

 29-Ottobre-24

Il dopo alluvione: i sopralluogi dei Commissari di governo e del Prefetto

Il dopo alluvione: i sopralluogi dei Commissari di governo e del Prefetto

Lunedì 28 ottobre i commissari governativi che valuteranno se concedere o meno lo stato di emergenza Nazionale al comune di Campiglia  a seguito degli eventi calamitosi del 17 e del 18 ottobre hanno effettuato i sopralluoghi necessari accompagnati dalla sindaca Alberta Ticciati e dai tecnici della protezione civile. Così afferma Ticciati : “Abbiamo lavorato giorno e notte ininterrottamente per fare tutto ciò che potevamo al fine di rendicontare e raccontare la tragedia che ha colpito il nostro territorio ed ottenere adeguati aiuti per rimetterci in piedi e ripartire. Tra qualche settimana conosceremo l’esito di questa ispezione. Un abbraccio sincero alle persone più colpite, con la promessa che non è mancato e non mancherà tutto l’impegno possibile per supportare la ripartenza della nostra comunità”.
“Un grazie di cuore a chi, da dipendente, continua ininterrottamente a lavorare, senza l’ossessione del cartellino, sapendo che la propria opera può salvare vite e aiutare cittadini, che si trovano in difficoltà, a ripartire”.
Martedì 29 c’è stata la visita del prefetto. Questa la notizia pubblicata sul sito della prefettura:
Oggi il Prefetto Giancarlo Dionisi ha fatto sopralluogo ai territori del Comune di Campiglia Marittima dopo i recenti eventi alluvionali che dal 17 al 26 ottobre hanno interessato il territorio comunale.
Il Prefetto ha dichiarato: “Desidero esprimere la mia più sentita vicinanza al Sindaco Ticciati ed a tutta la cittadinanza di Campiglia Marittima e di Venturina che sta affrontando disagi e danni ad abitazioni, garage, cantine, auto e beni personali ma anche agli imprenditori agricoli ed industriali per le notevoli difficoltà nelle loro aree coltivate e negli stabilimenti. Nell’assicurare il mio personale impegno rivolgo un incoraggiamento particolare, come Rappresentante dell’Ufficio Territoriale del Governo, al primo cittadino, cui sono vicino anche nelle iniziative volte a rappresentare alla Regione Toscana, alla Provincia e ad Anas, tutte le necessità di interventi, contributi economici e sostegni per il ripristino della viabilità e per ogni operazione necessaria ai cittadini ed ai loro beni per la ripresa della vita quotidiana in sicurezza.  Mi sono impegnato a sostenere formalmente  la richiesta del Comune presso il Dipartimento della protezione civile per la dichiarazione dello stato di emergenza perché la notevole entità dei danni  necessita di consistenti stanziamenti finanziari.”
Il Prefetto ha poi proseguito: “In queste circostanze così gravi ritengo fondamentale la sinergia tra le Istituzioni e cittadini, i quali rappresentano la voce diretta di tutte le criticità e i disagi vissuti in prima persona e ci consentono di pianificare al meglio ogni più rapido ed utile intervento. “
Nell’esprimere la propria vicinanza alla popolazione gravemente colpita dalla forte ondata di maltempo il Prefetto si è così espresso: ”Desidero ringraziare il Sindaco Ticciati per l’impegno costante fin dalle prime avvisaglie delle condizioni meteo preannunciate dalla struttura regionale con l’apertura del COC. Ed, al riguardo, un sentito ringraziamento va al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Livorno e alle unità di rinforzo sopraggiunte da Firenze, Grosseto e Pisa, alle Forze dell’Ordine, alla Provincia, ai volontari, sempre presenti, nonché a tutte le componenti della protezione civile intervenute che hanno mantenuto la loro partecipazione attiva per quasi 10 giorni consecutivi a salvaguardia della sicurezza dei cittadini e dei loro beni.”
La Sindaca Ticciati ha così dichiarato: “Questa mattina ho avuto l’onore e il piacere di ricevere la visita del Prefetto Dionisi che ha voluto visitare i principali luoghi del nostro territorio comunale colpiti dall’alluvione. La sua vicinanza e la sua attenzione ci sono state dimostrate fin dal primo momento della criticità che, dalla sera del 17 ottobre scorso, abbiamo dovuto affrontare in maniera drammatica per la violenza con cui il nubifragio si è abbattuto sulla zona. Ringrazio il Prefetto Dionisi a nome mio e di tutta la comunità che rappresento per la sensibilità e la vicinanza, che ci sono state e ci sono di grande supporto nell’impegnativo lavoro di gestione, ricognizione e superamento dell’emergenza”. Il Prefetto ha poi concluso: “Proseguirò nei sopralluoghi presso i Comuni di Cecina e Castagneto Carducci, territori,  altresì, coinvolti dai pesanti eventi di maltempo verificatisi  dal 17 ottobre scorso,  esprimendo la massima vicinanza al  Sindaco Burgalassi ed al Sindaco Scarpellini ed a tutte le rispettive cittadinanze”.

 
 
 

Altre notizie correlate

27 gennaio: le celebrazioni nel comune per conoscere la storia e condividere la memoria
27 gennaio: le celebrazioni nel comune per conoscere la storia e condividere la memoria
21-Gennaio-25
“Conoscere la storia e condividere la memoria” sotto questo titolo si svolgono le due in...
Divieto di transito e sosta in via Indipendenza per lavori alla pavimentazione stradale
Divieto di transito e sosta in via Indipendenza per lavori alla pavimentazione stradale
20-Gennaio-25
Con l'ordinanza dirigenziale n. 6 del 17 gennaio è stata istituita la regolamentazione te...
Alla scoperta della Maremma piombinese con Marco Paperini e Unilibera lunedì 20 gennaio
Alla scoperta della Maremma piombinese con Marco Paperini e Unilibera lunedì 20 gennaio
17-Gennaio-25
 Lunedì 20 gennaio 2025, alle 15:30 alla Saletta Comunale "G. La PIra" di Vent...
Al via il \
Al via il "IV Gran premio indoor dei Giovani" sulla pista idoor Sefi di Venturina Terme
17-Gennaio-25
E' ormai entrata nel pieno della stagione agonistica invernale l'atletica Indoor venturinese...

AVVISO: sistema anagrafico nazionale ripristinato
AVVISO: sistema anagrafico nazionale ripristinato
16-Gennaio-25
Si avvisa che il sistema ANPR (Anagrafe nazionale della popolazione residente) è statio ripri...
Produzione di energia da fonti rinnovabili: dialogo aperto tra Anci e Regione
Produzione di energia da fonti rinnovabili: dialogo aperto tra Anci e Regione
14-Gennaio-25
È ancora in corso l’interlocuzione tra la Regione Toscana e Anci Toscana, in rappresent...
Il declino delle miniere nell\'ultimo libro di Carlo Pistolesi: incon tro alla saletta La Pira
Il declino delle miniere nell'ultimo libro di Carlo Pistolesi: incon tro alla saletta La Pira
14-Gennaio-25
L'Università Libera della Val di Cornia presenta il libro di Carlo Pistolesi "L'...
Il punto sul  2024 e il programma del 2025 presentati nell\'incontro annuale con i giornalisti
Il punto sul 2024 e il programma del 2025 presentati nell'incontro annuale con i giornalisti
11-Gennaio-25
Si è svolta venerdì 10 gennaio la Conferenza stampa annuale del Comune di Campiglia Ma...

Appuntamento a teatro giovedì 16 gennaio con \
Appuntamento a teatro giovedì 16 gennaio con "Nives"
10-Gennaio-25
Sara Donzelli, Sergio Sgrilli e saranno al Concordi giovedì 16 gennaio con "Nives",...
Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione per il paesaggio (scad. 10.02.2025)
Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione per il paesaggio (scad. 10.02.2025)
10-Gennaio-25
Il dirigente del Settore 3  rende noto tramite apposito Avviso e relativi allegati che è...