Archivio notizie

 14-Settembre-24

Definizione delle aree idonee alle energie rinnovabili: incontro tra i sindaci della Val di Cornia

Definizione delle aree idonee alle energie rinnovabili: incontro tra i sindaci della Val di Cornia

ENERGIE RINNOVABILI: I COMUNI DELLA VAL DI CORNIA PER UNA PROPOSTA UNITARIA ALLA REGIONE SULLE AREE IDONEE
I sindaci: “La Val di Cornia è favorevole alla transizione energetica, lo ripetiamo con forza e non solo a parole, ma non siamo disposti a sacrificare un patrimonio paesaggistico, ma anche economico, sociale e culturale che non solo ha fatto la nostra ricchezza ma che ci identifica”

Si è riunito mercoledì 11 settembre alla Saletta Comunale di Venturina Terme il tavolo sovracomunale tecnico-politico sulle energie rinnovabili che i comuni della Val di Cornia hanno attivato a luglio, per affrontare in modo unitario una tematica che, in assenza di una pianificazione consapevole e lungimirante, rischia di compromettere l'economia e il paesaggio agricolo del territorio.
È nota infatti la normativa nazionale, che discende da quella comunitaria, che dal d.lgs. 199/2021 in poi ha impresso una accelerata alla transizione aprendo una strada pericolosa e priva di regolamentazione agli impianti industriali di produzione di energia, superando le regole comunali e non tenendo conto della pianificazione locale che negli anni ha preservato il territorio pur favorendo sviluppo e innovazione.
La normativa transitoria ha aperto le porte a progetti di grandi imprese che, avvalendosi delle regole in vigore fino a maggio di quest'anno, hanno potuto avviare istanze di realizzazione impianti che per la loro dimensione e portata impatteranno negativamente in maniera significativa sulla Val di Cornia. A questi progetti i comuni hanno risposto con pareri negativi, pareri obbligatori ma non vincolanti, con l'ultima parola quella determinante e decisoria ai ministeri.
Nel frattempo si è aperta la partita dell'individuazione delle aree idonee/non idonee per la realizzazione di questi impianti, che sarà compito delle regioni individuare. “Noi non ci stiamo a guardare la distruzione di decenni di strategie, riflessioni e pianificazioni che hanno prodotto un equilibrio virtuoso tra conservazione, tutela e sviluppo” hanno dichiarato i Sindaci, confermando la volontà dei comuni di giocare un ruolo da protagonisti. Queste intenzioni sono state messe nero su bianco in una lettera a firma congiunta dei sindaci Alberta Ticciati, Jessica Pasquini, Francesco Ferrari, Paolo Riccucci e Alessandro Guarguaglini inviata alla regione Toscana un mese fa (lettera ancora in attesa di risposta).
“Pur non avendo efficaci strumenti per opporci ai progetti già in essere – commentano i sindaci - abbiamo comunque la responsabilità di farci parte attiva nella programmazione futura, per impedire che ci sia una proliferazione di impianti in aree di pregio. Per questo abbiamo deciso di anticipare la ‘chiamata’ della Regione Toscana, e iniziare a lavorare insieme ai nostri tecnici per elaborare un documento, costruito sul territorio, da chi e con chi conosce il territorio, per presentarlo poi alla giunta regionale, una proposta onesta, responsabile, ma ferma e centrata su quelli che sono i paletti per noi invalicabili, pena il futuro del nostro territorio. Perché la Val di Cornia è favorevole alla transizione energetica, lo ripetiamo con forza e non solo a parole, ma non siamo disposti a sacrificare un patrimonio paesaggistico, ma anche economico, sociale e culturale che non solo ha fatto la nostra ricchezza ma che ci identifica”.

Sezione dei progetti di impianti fotovoltaici ed eolici

mappa con localizzazione comuni val di cornia

 

 
 
 

Altre notizie correlate

Prorogata al 10 marzo la scadenza per presentare le osservazioni al Piano operativo
Prorogata al 10 marzo la scadenza per presentare le osservazioni al Piano operativo
21-Gennaio-25
La Giunta di Campiglia Marittima ha deliberato la proroga delle osservazioni al Piano operativo, da ...
27 gennaio: le celebrazioni nel comune per conoscere la storia e condividere la memoria
27 gennaio: le celebrazioni nel comune per conoscere la storia e condividere la memoria
21-Gennaio-25
“Conoscere la storia e condividere la memoria” sotto questo titolo si svolgono le due in...
Divieto di transito e sosta in via Indipendenza per lavori alla pavimentazione stradale
Divieto di transito e sosta in via Indipendenza per lavori alla pavimentazione stradale
20-Gennaio-25
Con l'ordinanza dirigenziale n. 6 del 17 gennaio è stata istituita la regolamentazione te...
Alla scoperta della Maremma piombinese con Marco Paperini e Unilibera lunedì 20 gennaio
Alla scoperta della Maremma piombinese con Marco Paperini e Unilibera lunedì 20 gennaio
17-Gennaio-25
 Lunedì 20 gennaio 2025, alle 15:30 alla Saletta Comunale "G. La PIra" di Vent...

Al via il \
Al via il "IV Gran premio indoor dei Giovani" sulla pista idoor Sefi di Venturina Terme
17-Gennaio-25
E' ormai entrata nel pieno della stagione agonistica invernale l'atletica Indoor venturinese...
AVVISO: sistema anagrafico nazionale ripristinato
AVVISO: sistema anagrafico nazionale ripristinato
16-Gennaio-25
Si avvisa che il sistema ANPR (Anagrafe nazionale della popolazione residente) è statio ripri...
Produzione di energia da fonti rinnovabili: dialogo aperto tra Anci e Regione
Produzione di energia da fonti rinnovabili: dialogo aperto tra Anci e Regione
14-Gennaio-25
È ancora in corso l’interlocuzione tra la Regione Toscana e Anci Toscana, in rappresent...
Il declino delle miniere nell\'ultimo libro di Carlo Pistolesi: incon tro alla saletta La Pira
Il declino delle miniere nell'ultimo libro di Carlo Pistolesi: incon tro alla saletta La Pira
14-Gennaio-25
L'Università Libera della Val di Cornia presenta il libro di Carlo Pistolesi "L'...

Il punto sul  2024 e il programma del 2025 presentati nell\'incontro annuale con i giornalisti
Il punto sul 2024 e il programma del 2025 presentati nell'incontro annuale con i giornalisti
11-Gennaio-25
Si è svolta venerdì 10 gennaio la Conferenza stampa annuale del Comune di Campiglia Ma...
Appuntamento a teatro giovedì 16 gennaio con \
Appuntamento a teatro giovedì 16 gennaio con "Nives"
10-Gennaio-25
Sara Donzelli, Sergio Sgrilli e saranno al Concordi giovedì 16 gennaio con "Nives",...