Archivio notizie

 07-Agosto-24

I risultati del progetto di recupero dell’antica oliveta del Parco archeominerario di San Silvestro

I risultati del progetto di recupero dell’antica oliveta del Parco archeominerario di San Silvestro

Il progetto di recupero dell’antica oliveta del Parco archeominerario di San Silvestro:
i risultati del lavoro svolto nell’A.S. 2023/2024
Si è concluso a giugno, con la fine della scuola, il primo step di un interessante progetto avviato dalla Parchi Val di Cornia SpA questa primavera e legato al recupero delle olivete storiche del Parco archeominerario di San Silvestro, che ha coinvolto il nuovo “Istituto professionale per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” con il patrocinio del Comune di Campiglia Marittima.
L’obiettivo del progetto è di attivare un percorso volto a ricostituire il paesaggio agrario storico del Parco attraverso il recupero dell’antica oliveta e di arrivare a produrre un primo quantitativo di olio biologico coinvolgendo i docenti e gli studenti dell’istituto.

In questa prima fase del progetto, gli studenti, sotto il monitoraggio costante degli insegnanti Gaia Eboli, Gaetano D’Angelo, Chiara Geppini, Giulia Abrans, hanno proceduto al diradamento delle specie che entrano in competizione con gli olivi e alla messa in produzione mediante potatura di alleggerimento della chioma eliminando polloni, rami sovrannumerari o malati e realizzando anche un erbario. I programmi per il futuro anno scolastico sono di procedere, all’occorrenza, al diradamento delle infestanti e alla potatura di alleggerimento degli olivi, realizzare piccoli lavori artigianali attraverso l’utilizzo della frasca da potatura, proseguire con la ripulitura dei terrazzamenti e restauro degli stessi per giungere infine alla realizzazione dell’olio EVO.

“Tra i principali obiettivi che la Parchi Val di Cornia SpA si pone, troviamo proprio la realizzazione di progetti finalizzati a creare un collegamento sempre più stretto tra le unicità storico-archeologiche presenti nei parchi e le produzioni tipiche dell’area” dichiara Mauro Tognoli, Amministratore Delegato della Società “Questo innovativo progetto si muove nell’ambito del percorso intrapreso con il ‘Vino del Minatore’ per creare una relazione sempre più forte tra parchi e territorio. In questo caso abbiamo voluto coinvolgere anche il nuovo istituto attivato in Val di Cornia in quanto la società Parchi, oltre ad avere un importante ruolo nel veicolare le tipicità del luogo, svolge una funzione centrale nella formazione delle nuove generazioni”

“La formazione e lo studio che affondano le radici nelle peculiarità del nostro territorio sono un valore aggiunto per i ragazzi che si preparano ad affrontare il mondo del lavoro, anche con l’auspicio e l’ambizione di rimanere in Val di Cornia per il loro progetto di vita. Questa Amministrazione è particolarmente attenta allo sviluppo di due leve fondanti della nostra economia quali l’agricoltura ed il turismo e più in generale la salvaguardia, tutela e valorizzazione del nostro paesaggio e delle sue ricchezze, quindi questo progetto soddisfa numerose obiettivi specifici e strategici. Un ringraziamento a Parchi Val di Cornia per la proposta e promozione di questo lavoro e al Dirigente Maccanti, ormai prezioso collaboratore di questa Amministrazione per aver accolto con entusiasmo e positività questa nuova occasione di crescita per i suoi ragazzi” – afferma Alberta Ticciati, Sindaca del Comune di Campiglia Marittima.

Il progetto riprenderà con l’inizio del prossimo anno scolastico.

 
 
 

Altre notizie correlate

27 gennaio: le celebrazioni nel comune per conoscere la storia e condividere la memoria
27 gennaio: le celebrazioni nel comune per conoscere la storia e condividere la memoria
21-Gennaio-25
“Conoscere la storia e condividere la memoria” sotto questo titolo si svolgono le due in...
Divieto di transito e sosta in via Indipendenza per lavori alla pavimentazione stradale
Divieto di transito e sosta in via Indipendenza per lavori alla pavimentazione stradale
20-Gennaio-25
Con l'ordinanza dirigenziale n. 6 del 17 gennaio è stata istituita la regolamentazione te...
Alla scoperta della Maremma piombinese con Marco Paperini e Unilibera lunedì 20 gennaio
Alla scoperta della Maremma piombinese con Marco Paperini e Unilibera lunedì 20 gennaio
17-Gennaio-25
 Lunedì 20 gennaio 2025, alle 15:30 alla Saletta Comunale "G. La PIra" di Vent...
Al via il \
Al via il "IV Gran premio indoor dei Giovani" sulla pista idoor Sefi di Venturina Terme
17-Gennaio-25
E' ormai entrata nel pieno della stagione agonistica invernale l'atletica Indoor venturinese...

AVVISO: sistema anagrafico nazionale ripristinato
AVVISO: sistema anagrafico nazionale ripristinato
16-Gennaio-25
Si avvisa che il sistema ANPR (Anagrafe nazionale della popolazione residente) è statio ripri...
Produzione di energia da fonti rinnovabili: dialogo aperto tra Anci e Regione
Produzione di energia da fonti rinnovabili: dialogo aperto tra Anci e Regione
14-Gennaio-25
È ancora in corso l’interlocuzione tra la Regione Toscana e Anci Toscana, in rappresent...
Il declino delle miniere nell\'ultimo libro di Carlo Pistolesi: incon tro alla saletta La Pira
Il declino delle miniere nell'ultimo libro di Carlo Pistolesi: incon tro alla saletta La Pira
14-Gennaio-25
L'Università Libera della Val di Cornia presenta il libro di Carlo Pistolesi "L'...
Il punto sul  2024 e il programma del 2025 presentati nell\'incontro annuale con i giornalisti
Il punto sul 2024 e il programma del 2025 presentati nell'incontro annuale con i giornalisti
11-Gennaio-25
Si è svolta venerdì 10 gennaio la Conferenza stampa annuale del Comune di Campiglia Ma...

Appuntamento a teatro giovedì 16 gennaio con \
Appuntamento a teatro giovedì 16 gennaio con "Nives"
10-Gennaio-25
Sara Donzelli, Sergio Sgrilli e saranno al Concordi giovedì 16 gennaio con "Nives",...
Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione per il paesaggio (scad. 10.02.2025)
Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione per il paesaggio (scad. 10.02.2025)
10-Gennaio-25
Il dirigente del Settore 3  rende noto tramite apposito Avviso e relativi allegati che è...