Archivio notizie

 09-Aprile-24

L’antica oliveta del Parco archeominerario di San Silvestro torna a splendere grazie alla cura degli studenti

L’antica oliveta del Parco archeominerario di San Silvestro torna a splendere grazie alla cura degli studenti

Parchi Val di Cornia SpA e Istituto Professionale per l’agricoltura e lo sviluppo rurale insieme in un progetto di recupero dell’antica oliveta del Parco archeominerario di San Silvestro
Tra i principali obiettivi che la Parchi Val di Cornia SpA si pone, troviamo la realizzazione di progetti finalizzati a creare un collegamento sempre più stretto tra le unicità storico-archeologiche presenti nei parchi gestiti e le produzioni tipiche dell’area. Un percorso reso possibile dalla ricchezza e dalla varietà paesaggistica di questo territorio, che consente di tessere un filo che intreccia storia, parchi e tradizione agricola. Tra le azioni perseguite su questo tema, ha preso avvio in questi giorni un progetto di recupero delle olivete storiche del Parco archeominerario di San Silvestro, che vede coinvolto il nuovo “Istituto professionale per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” ed è patrocinato dal Comune di Campiglia Marittima.
Un tema, quello del paesaggio rurale e della gestione delle sistemazioni agricole esistenti, affrontato anche nel Masterplan paesaggistico del Parco archeominerario di San Silvestro, presentato ad aprile 2023, che propone un focus specifico legato alla conservazione attiva della biodiversità ed agrobiodiversità del territorio attraverso il recupero delle coltivazioni delle olivete storiche del Parco, sfruttate già in epoca medievale dagli abitanti della Rocca. Attualmente le piante sono inselvatichite e, in parte, nascoste dalla ricrescita della macchia bassa, ma recuperabili, anche attraverso la ripresa di una serie di terrazzamenti che modellano il versante.
L’obiettivo del progetto appena avviato è proprio quello di ricostituire questo paesaggio agrario storico attraverso il recupero dell’antica oliveta e di arrivare a produrre un primo quantitativo di olio biologico coinvolgendo i docenti e gli studenti dell’istituto.
"Dopo la realizzazione del ‘Vino del Minatore’, conservato nella Miniera del Temperino e presentato ai visitatori come particolare ricordo della visita al Parco ma anche come anello di congiunzione con le produzioni tipiche locali, abbiamo voluto proseguire il percorso intrapreso per creare una relazione sempre più forte tra parchi e territorio con un progetto diverso e innovativo, dove abbiamo voluto coinvolgere anche il nuovo percorso formativo istituito in Val di Cornia. Sono convinto che la società Parchi possa e debba avere un ruolo sempre più importante nel veicolare le tipicità del luogo e, contemporaneamente, avere una funzione centrale nella formazione delle nuove generazioni, in quanto il sistema di parchi rappresenta un vero e proprio laboratorio a cielo aperto dalle caratteristiche uniche, capace di affrontare tematiche varie spaziando da quelle storico-archeologiche a quelle ambientali-paesaggistiche” – dichiara Mauro Tognoli, Amministratore Delegato della Società.
“Una ulteriore possibilità di formazione e studio che affonda le radici nelle peculiarità e caratteristiche del nostro territorio. Un progetto in continuità con l’attenzione di questa Amministrazione allo sviluppo di due leve fondanti della nostra economia quali l’agricoltura ed il turismo e più in generale con la salvaguardia, tutela e valorizzazione del nostro paesaggio e delle sue ricchezze. Un’occasione per i nostri ragazzi di conoscere ed imparare e un’opportunità per tutta la Val di Cornia di sviluppare e potenziare nuovi strumenti di crescita culturale, sociale ed economica. Un sincero ringraziamento a Parchi Val di Cornia per la proposta e promozione di questo lavoro e al Dirigente Maccanti, ormai prezioso collaboratore di questa Amministrazione per aver accolto con entusiasmo e positività questa nuova occasione di crescita” – afferma Alberta Ticciati, Sindaca del Comune di Campiglia Marittima.
“Il nuovo indirizzo professionale agrario è stato coinvolto in questo interessante progetto che abbiamo accolto con piacere. I rapporti con il Comune di Campiglia Marittima erano già stretti in virtù del fatto che stiamo lavorando al trasferimento della sede dell’istituto a Venturina Terme; la proposta avanzata dalla società Parchi, volta a realizzare un’attività non solo laboratoriale ma che preveda la pratica sul campo da svolgere nel Parco archeominerario di San Silvestro, è stata quindi accolta con vivo interesse, considerato il contesto privilegiato in cui si andrà ad operare. Un progetto che sarà di sicuro stimolo sia per il corpo insegnanti che per i ragazzi che stanno intraprendendo questo nuovo percorso formativo sul nostro territorio”, sono le parole del Dirigente Scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore "ISIS Val di Cornia" Carlo Maccanti.

Il recupero di una pianta

 
 
 

Altre notizie correlate

Produzione di energia da fonti rinnovabili: dialogo aperto tra Anci e Regione
Produzione di energia da fonti rinnovabili: dialogo aperto tra Anci e Regione
14-Gennaio-25
È ancora in corso l’interlocuzione tra la Regione Toscana e Anci Toscana, in rappresent...
Campiglia punta al turismo outdoor internazionale nel 2025 con Tuscany Trail e Festiva dell\'outdoor
Campiglia punta al turismo outdoor internazionale nel 2025 con Tuscany Trail e Festiva dell'outdoor
10-Dicembre-24
Il mese di maggio 2025 per il comune di Campiglia Marittima sarà la cartina di tornasole come...
La presenza del lupo nel nostro comune: le indicazioni degli esperti della Regione
La presenza del lupo nel nostro comune: le indicazioni degli esperti della Regione
10-Dicembre-24
Conoscere il lupo, sapere come comportarsi e cosa fare in aree con presenza di lupi, è il tit...
Il parco di San Silvestro nella trasmissione Rai sui tesori sotterranei. Come rivedere il programma
Il parco di San Silvestro nella trasmissione Rai sui tesori sotterranei. Come rivedere il programma
09-Dicembre-24
Domenica 8 dicembre alle ore 23.30 su rai1 è andato in onda lo Speciale Tg1 "TESORI SOTT...

Alternanza scuola lavoro: Comune e Isis Val di Cornia incontrano il settore agricolo e agroalimentare
Alternanza scuola lavoro: Comune e Isis Val di Cornia incontrano il settore agricolo e agroalimentare
26-Novembre-24
Il Comune di Campiglia Marittima e l’Istituto di Istruzione Superiore ISIS “Val di Corni...
Impianti sportivi outoor: in corso lavori di riqualificazione al parco Altobelli
Impianti sportivi outoor: in corso lavori di riqualificazione al parco Altobelli
12-Novembre-24
Sono in corso i lavori di riqualificazione delle strutture sportive del Parco Altobelli a Venturina ...
Torna al parco di San Silvestro \
Torna al parco di San Silvestro "Famiglie al museo"
09-Ottobre-24
Ottobre è il mese dedicato alle Famiglie al Museo. Torna infatti la “Giornata Nazionale...
Area camper Caldana: Aggiudicati in via definitiva i lavori di riqualificazione
Area camper Caldana: Aggiudicati in via definitiva i lavori di riqualificazione
09-Ottobre-24
Con la determina dirigenziale n. 565 del 23 settembre 2024 il comune di Campiglia ha aggiudicato in ...

I lupi sul nostro territorio: le risultanze del tavolo di monitoraggio in Prefettura
I lupi sul nostro territorio: le risultanze del tavolo di monitoraggio in Prefettura
08-Ottobre-24
Si è riunito venerdì scorso il tavolo sul lupo in presso la Prefettura di Livorno al q...
Dal 3 al 5 ottobre si vota per il rinnovo dei rappresentanti del Consorzio di Bonifica
Dal 3 al 5 ottobre si vota per il rinnovo dei rappresentanti del Consorzio di Bonifica
01-Ottobre-24
ELEZIONI DEL CONSORZIO DI BONIFICA TOSCANA COSTA 2024 Si vota dal 3 al 5 ottobre 2024 dalle ore 9 a...