Comune di Campiglia Marittima (LI)

Elettorale

guida alla ricerca
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca
Media bordo
Veduta di Campiglia
Logo Comune di Campiglia Marittima
Elettorale
Home » Il Comune » Servizi Comunali » Elettorale
media_bianco 4x4

In questa sezione si trovano informazioni per poter svolgere la mansione di Presidente e di Scrutatore si seggio elettorale in occasione delle elezioni.


Presidenti di seggio

Nomina
La nomina dei Presidenti di seggio è effettuata dal Presidente della Corte d'Appello competente per territorio, così come disposto dall'art. 35 del D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361, tra le persone iscritte all'Albo delle persone idonee all'ufficio di Presidente di seggio elettorale, istituito dalla legge 21 marzo 1990, n. 53. L'ufficio di Presidente è obbligatorio e nei confronti di coloro che, senza giustificato motivo, rifiutino di assumerlo o non si trovino presenti all'atto dell'insediamento del seggio, sono previste delle sanzioni penali. Il Presidente nominato riceve copia del decreto emesso dalla Corte d'Appello attraverso un messo notificatore.
Il Presidente di seggio è considerato, per ogni effetto di legge, pubblico ufficiale durante l'esercizio delle sue funzioni.


Modalità di iscrizione all'Albo
Gli elettori che desiderano iscriversi nell'Albo delle persone idonee all'Ufficio di Presidente di seggio elettorale devono presentare domanda alla Corte di Appello competente per territorio, per tramite del Sindaco del proprio Comune di residenza entro il 31 ottobre di ogni anno. L'iscrizione è gratuita e dura a vita.

Requisiti
Per poter essere iscritti all'Albo, gli elettori devono:
· essere cittadini italiani
· essere iscritti nelle liste elettorali del Comune
· aver conseguito un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di scuola media superiore)
· non aver superato il 70º anno di età
Sono esclusi dalle funzioni di presidente dell’Ufficio elettorale di sezione:
· i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
· gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
· i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
· i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
· i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Scrutatori


Modalità di iscrizione all'Albo

Gli elettori che desiderano iscriversi nell'Albo unico degli Scrutatori di seggio elettorale devono presentare domanda al proprio Sindaco entro il mese di novembre, presentandosi all'anagrafe del Comune di residenza. L'iscrizione è gratuita e dura a vita.

Requisiti
Per poter essere iscritti all'Albo, gli elettori devono:
· essere cittadini italiani
· essere iscritti nelle liste elettorali del Comune
· avere assolto agli obblighi scolastici

Scarica la domanda per presidente

Scarica la domanda per scrutatore

Condividi questo contenuto

- Inizio della pagina -
Comune di Campiglia Marittima
(Provincia di Livorno)
Via Roma, 5 - 57021 Campiglia Marittima (LI)
P. IVA 00345300495 - C.F. 81000450494
Il portale del Comune di Campiglia Marittima (LI) č un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE
Il progetto Comune di Campiglia Marittima (LI) è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.